Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matteo Garrone e Marco D'Amore al Lucania Film Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Matteo Garrone e Marco D'Amore al Lucania Film Festival
Cinema

Matteo Garrone e Marco D'Amore al Lucania Film Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018
Condividi
Condividi

Sono Matteo Garrone e Marco D’Amore gli ospiti d’eccezione del 19 esimo Lucania Film Festival. L’edizione 2018 dell’evento ideato ed organizzato dall’associazione Allelammie si presenta come sempre ricca di novità a partire, quest’anno, da una diversa collocazione temporale. La kermesse, infatti, si svolgerà dall’1 al 5 agosto presso il centro Tilt di Marconia di Pisticci, trasformato per il terzo anno consecutivo in vero e proprio villaggio del cinema, un crocevia sul quale possono incontrarsi i mille linguaggi e le infinite inclinazioni creative della settima arte.

- Advertisement -
Ad image

Fresco di David di Donatello con “Dogman”, il suo ultimo lavoro che a Cannes ha conquistato anche il premio miglior attore con Marcello Fonte, Garrone interverrà al LFF il giorno 2 agosto. Nella sua lectio magistralis sarà possibile approfondire le sfaccettature della sua poetica filmica e conoscere da vicino uno dei più importanti e famosi autori contemporanei del cinema italiano ed internazionale. Pluripremiato nel Belpaese, Garrone si è affermato anche sulla scena mondiale con “Il racconto dei racconti”, narrazione fantastica, interpretata fra gli altri da  attori del calibro di Salma Hayek e Vincent Cassel.

A lanciare definitivamente il regista romano verso la popolarità fu, nel 2008, il film “Gomorra”, trasposizione cinematografica dell’omonimo bestseller sulla camorra e la criminalità napoletana di Roberto Saviano.

Proprio in quest’opera è contenuto il link che lancia idealmente il secondo ospite d’eccezione del LFF, l’attore Marco D’Amore, intrreprete del criminale Ciro Di Marzio, fra i principali protagonisti della serie tv Gomorra, finora capace di spopolare per le tre stagioni andate in onda. Prodotta da Sky a partire dal 2012, la serie è stata esportata in tutto il mondo. Anche Marco D’Amore terrà una master class con focus specifici sul cinema essendo sempre prerogativa del LFF quella di riempire di contenuti al servizio di una vision impegnata anche le occasioni di incontro con gli ospiti di maggiore notorietà.

La cinque giorni festivaliera, come sempre, ospiterà una ricca programmazione competitiva e non competitiva, la cui selezione si è conclusa di recente, dando spazio ai diversi linguaggi del cinema di tutto il mondo. Sono ben 46, infatti, le opere in concorso in questa 19 esima edizione. I lavori sono stati suddivisi in sei sezioni. I lungometraggi di fiction ed i documentari, i cortometraggi di fiction, animazione, documentari e Spazio Italia.

Questa 19 esima edizione conferma e rafforza il nuovo corso del progetto Festival, incentrato sempre più sull’educazione al linguaggio, nel suo significato etimologico di “condurre fuori”, portare da uno stato all’altro, per produrre conoscenza.
Il cinema che si avvale del “bello”, per far splendere il vero è il mantra della 19a edizione.
Il cinema ha un suo statuto disciplinare specifico, che ne fa un dispositivo imprescindibile per la comprensione del mondo e del tempo in cui viviamo. Ci sono epoche che hanno espresso se stesse con la musica, altre con la poesia, altre con il teatro o con la letteratura.
Il nostro tempo ha espresso se stesso, prima di tutto, attraverso il cinema, la televisione, i media audiovisivi. Continuare a ignorarlo sarebbe fare un danno irreparabile alle nuove generazioni e il LFF si carica da anni di questa responsabilità.
Definiti i primi ospiti, la 19 edizione del LFF tiene in serbo altre numerose novità che la caratterizzeranno andando a completare una programmazione già ricca e come sempre in grado di coniugare la qualità con la dimensione di spettacolo mescolando i linguaggi del cinema attraverso un’offerta di contenuti sempre più ampia.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018 4 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La “Lucanica” di Picerno si fregia del riconoscimento di IGP
Successivo Cgil Basilicata su trasporto pubblico locale: “Scenario preoccupante"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?