Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Basilicata su trasporto pubblico locale: “Scenario preoccupante"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cgil Basilicata su trasporto pubblico locale: “Scenario preoccupante"
Economia

Cgil Basilicata su trasporto pubblico locale: “Scenario preoccupante"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“Il momento di difficoltà che vive il trasporto pubblico locale in Basilicata è figlio di scelte sbagliate che reiterate nel tempo hanno prodotto un servizio inefficiente per l’utenza e penalizzante per i lavoratori”. È quanto afferma il segretario Filt Cgil Basilicata Franco Tavella sulla gestione del sistema del trasporto pubblico locale in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Tale condizione – continua Tavella – appare ancora più seria alla luce dell’inchiesta della magistratura emersa in questi giorni e ripresa, con ampio risalto, dai mezzi d’informazione. Nell’esprimere piena fiducia nell’operato della magistratura e pur non entrando nel dettaglio delle indagini, non possiamo esimerci dall’esprimere tutta la nostra preoccupazione davanti a uno scenario che appare inquinato da interessi di parte, imperniato su percorsi non trasparenti e sorretto da troppe ambiguità e commistioni che riguardano le varie persone sottoposte a indagine”.

“I ruoli da queste ricoperti – aggiunge Tavella – tra  esponenti politici e dipendenti, anche apicali, della pubblica amministrazione, fanno emergere con nettezza  l’assenza di un sistema normativo rigoroso, in grado di assicurare  trasparenza nell’ affidamento delle risorse e nella gestione del servizio. Un sistema  bloccato da anni dentro un quadro normativo volutamente datato e costruito su un’architettura di proroghe su proroghe. Ciò dimostra in modo inequivoco che, al di là degli aspetti giudiziari rispetto ai quali sarà la magistratura ad accertare la sussistenza dei reati contestati e della conseguente responsabilità penale, esiste una  responsabilità politico- governativa di chi, in una intera legislatura, non è stato in grado di predisporre un capitolato di gara del servizi di trasporto pubblico locale. Si è nei fatti voluto  mantenere lo status quo evitando accuratamente ogni possibilità di gara pubblica,  introducendo, artatamente, aspetti tecnico-burocratici che  hanno bloccato anche l’ultimo capitolato di gara giunto alla sua fase finale”.

“È evidente – dichiara ancora il segretario Fil Cgil Basilicata – che l’attuale situazione è conseguenza diretta delle scelte politiche, o peggio delle non scelte, che hanno  determinato una condizione di monopolio nel servizio di trasporto  pubblico locale e che il rischio maggiore è proprio quello che tutte le criticità si riverseranno sui lavoratori che già  da mesi non percepiscono lo stipendio”.

“Auspichiamo – conclude – che si ponga fine alle anomalie registrate in questi anni. Che si avvii anche in Basilicata un sistema di trasporti integrato, efficiente e affidato per la sua gestione a regole di mercato senza condizionamenti e libero da ogni pressione politica e clientelare. La Cgil  si è sempre battuta e si batterà nelle prossime ore per questa prospettiva. Chiediamo che lo facciano anche le istituzioni pubbliche preposte abbandonando definitivamente una pratica che ha tanto danneggiato i cittadini lucani e i lavoratori del settore”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2018 4 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matteo Garrone e Marco D'Amore al Lucania Film Festival
Successivo Pisticci, iniziati i lavori della Marconia-San Teodoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?