Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti: iscritti nel registro regionale i primi 15 mediatori linguistici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti: iscritti nel registro regionale i primi 15 mediatori linguistici
AttualitàPolitica

Migranti: iscritti nel registro regionale i primi 15 mediatori linguistici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Con relativo provvedimento della Regione Basilicata, in attuazione della legge istitutiva del registro dei mediatori culturali e linguistici, 15 giovani lucani, nati anche all’estero, sono stati certificati e iscritti.

Lo ha comunicato Pietro Simonetti, del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata.

“Si tratta – ha spiegato Simonetti – di un passo importante per il riconoscimento di una qualifica che non è normata a livello nazionale. La Basilicata è una delle poche regioni che, attraverso la legge13/16  e la successiva delibera attuativa, ha provveduto a regolare tale materia. Il mediatore costituisce una delle figure centrali del sistema di accoglienza che, al momento, vede occupati circa 700 giovani lucani per accogliere 2500 richiedenti asilo (circa), di cui 170 minori non accompagnati. Il Registro regionale rappresenta un contributo al riconoscimento delle professionalità, uno stimolo alla formazione e  un punto fermo per l’attuazione dei contratti di lavoro e degli inquadramenti”.

“Nel quadro degli interventi della Ue per l’accoglienza, la Regione – ha continuato Simonetti-  ha colto poi un altro importante risultato entrando nella graduatoria utile per il finanziamento del progetto “Rafforzamento della rete salute per i soggetti vulnerabili in accoglienza”. Con fondi Fami, il Ministero degli Interni ha deliberato un finanziamento di 744 mila euro per il progetto della Regione che coinvolge l’Istituto Superiore di Sanità e la Fondazione Biomedica, oltre alle strutture socio-sanitarie locali. Si tratta di una misura che determinerà – conclude- l’adeguamento dei servizi per i soggetti vulnerabili e posti di lavoro. L’intervento non è isolato ma va collegato agli altri interventi Fami che vedono in formazione oltre 120 unità,  impegnate nel settore pubblico per l’inclusione, la tutela ed il contrasto allo sfruttamento”.

SCARICA il DISCIPLINARE ISCRIZIONE REGISTRO MEDIATORI

Potrebbe interessarti anche:

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018 26 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da GoDesk un workshop su innovazione e smart communities
Successivo “Time Perspectives”, concluse le riprese del film di Ciro Sorrentino in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?