Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera2019, territori Unesco a confronto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera2019, territori Unesco a confronto
Cultura ed EventiMatera2019

Matera2019, territori Unesco a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento tramite la Tsm (Trentino School of Management) e in partnership con il Comune di Matera, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e l’Associazione Italiana Formatori, si terrà giovedì, 28 giugno, alle ore 9, nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, a Matera, il convegno “Natura, cultura, educazione e cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità”.

- Advertisement -
Ad image

L’incontro riunirà amministratori, studiosi e rappresentanti di enti e istituzioni collegate a territori con riconoscimento Unesco per confrontarne le esperienze sia in termini di politiche territoriali che di gestione dei Siti culturali e turistici.

“Gli obiettivi del Convegno – spiega Giuseppe Romaniello, manager amministrativo della Fondazione Matera-Basilicata 2019, che ha progettato l’evento insieme a Gabriella De Fino, responsabile area Unesco Tsm – sono molteplici: ragionare sulle possibilità e sui vincoli delle candidature miste natura/cultura; riflettere sul valore della cultura come via per mobilitare le energie e le possibilità dei territori e sulla formazione come via educativa per una gestione appropriata e innovativa degli stessi, che sappia far sintesi tra le narrazioni del passato e quelle future, necessariamente orientate alla vivibilità dei cittadini nei propri spazi di vita. Oltre a essere una importante occasione di visibilità e fattore di attrattiva per i territori, i prestigiosi riconoscimenti internazionali implicano, infatti, una importante responsabilità di gestione, che deve saper guardare alle politiche ambientali e culturali come a un fattore decisivo di innovazione e di integrazione sociale”.

Oltre ai contributi scientifici che saranno presentati nella mattina, il Convegno consentirà di partecipare a due workshop, con al centro temi importanti per i territori Patrimonio dell’Umanità. Verranno messi in dialogo orientamenti scientifici, visioni culturali, formative, politiche e manageriali che rendano conto della complessità collegata al lavorare in modo partecipativo sui territori, ma al tempo stesso delle possibilità di futuro ad esso collegate.

“La giornata costituirà la prima edizione di un Convegno che si auspica rinforzare l’asse di scambio di studio, formazione, cultura, politiche e orientamenti manageriali tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, capitale europea della Cultura 2019”.

A seguire, alle 19, nel chiostro di Palazzo Lanfranchi,  si terrà il concerto “Made in France Jazz Quartet” con Michele Brienza, chitarra, Domenico Telesca, accordéon, Antonio Tiri, contrabbasso, e  Raffaele Amato, batteria. Ingresso libero. 

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018 26 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Abito in Scena": dal 27 al 30 giugno giornate di formazione e chiusura attività
Successivo Gianfranco Apostolo nuovo Presidente del Rotary Club Potenza Torre Guevara
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?