Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da lunedì 2 luglio al via i saldi in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Da lunedì 2 luglio al via i saldi in Basilicata
AttualitàEconomia

Da lunedì 2 luglio al via i saldi in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Prenderanno il via lunedì 2 luglio 2018 i saldi in Basilicata. A confermarlo è la Confcommercio che ha ribadito che per questa stagione estiva resterà in vigore l’attuale Legge regionale e che quindi, salvo modifiche dell’ultim’ora da parte degli organi nazionali, dalla prossima settimana i lucani potranno dedicarsi allo shopping.

Contents
Ecco cosa riporta la normativaAlcuni consigli utiliPrezziProve e CambiGaranzie 

Ecco cosa riporta la normativa

In base alla Legge Regionale n. 31 del 2008 art. 33 le vendite di fine stagione o saldi devono essere pubblicizzate come tali ed effettuate esclusivamente nei seguenti periodi dell’anno:

  • dal 2 gennaio al 2 marzo;
  • dal 2 luglio al 2 settembre.

Alcuni consigli utili

Nel periodo dei saldi occorre prestare molta attenzione alle reali opportunità di risparmio, fare una valutazione del rapporto qualità prezzo e ricordare sempre che la riduzione dei prezzi non comporta una diminuzione di diritti di chi compra. Seguendo alcune semplici regole si potrà evitare di avere brutte sorprese. Sicuramente sarà utile fare un giro qualche giorno prima della data prevista per l’inizio dei saldi per essere sicuri che la merce che si troverà in negozio sia veramente quella di stagione e non un avanzo di magazzino.
La legge prevede che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale e quelli suscettibili di notevole deprezzamento se venduti durante una certa stagione o entro un breve periodo di tempo, in quanto fortemente legati alla moda (art. 15 d.lgs 114/98).

Prezzi

Lo sconto deve essere espresso in percentuale e sul cartellino deve essere indicato anche il prezzo normale di vendita (art.15 D.lgs 114/98). I prodotti in saldo dovrebbero comunque essere ben separati da quelli non scontati al fine di evitare la possibile confusione tra prodotti in sconto e prodotti a prezzo pieno.

Prove e Cambi

Consentire la prova dei capi non è un obbligo, ma è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Quando è possibile, sempre meglio provare l’articolo scelto, ricordando che, in assenza di difetti, la possibilità di cambiare il capo o il prodotto non è imposta dalla legge. Se si è incerti sull’acquisto sarà utile chiedere al negoziante se è possibile effettuare un cambio e il limite di tempo per farlo.

Garanzie 

Conservate sempre lo scontrino, perché se un difetto si palesa dopo l’acquisto, anche nel periodo dei saldi la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa. Il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. In base all’art. 1519-sexsies del Codice Civile la garanzia si può far valere entro due anni dall’acquisto, occorre quindi non solo conservare gli scontrini ma anche prestare attenzione a quelli di carta chimica, che sbiadiscono dopo qualche mese, eventualmente fotocopiandoli per poterli esibire al momento opportuno. L’art. 1495 c.c. poneva uno stretto limite temporale per la denuncia dei difetti, stabilendo che il cliente dovesse comunicarli al venditore entro otto giorni dalla scoperta. Il d.lgs n. 24/2002 ha ampliato questo termine stabilendo invece che il consumatore debba denunciare al venditore il difetto di conformità entro due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

Potrebbe interessarti anche:

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018 26 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gianfranco Apostolo nuovo Presidente del Rotary Club Potenza Torre Guevara
Successivo Fondazione Sinisgalli: acquistati i diritti per la ripubblicazione delle opere del "poeta delle due Muse"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”
Alta velocità in Basilicata. La proposta del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano
Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?