Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Via Rifreddo a Potenza diventata una discarica a cielo aperto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Via Rifreddo a Potenza diventata una discarica a cielo aperto
Attualità

Via Rifreddo a Potenza diventata una discarica a cielo aperto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Che si registrino casi di scarso senso civico o, per dirla tutta, di totale irresponsabilità da parte di cittadini che abbandonano rifiuti nonostante ci sia un piano di raccolta differenziata a Potenza è ricorrente.
A segnalare una situazione incresciosa che impone un pronto intervento di chi gestisce il servizio di raccolta è il consigliere di Fratelli d’Italia, Giuseppe Giuzio, che fa riferimento a quanto si registra in via Rifreddo, alla periferia di Potenza, documentata con foto che pubblichiamo.

- Advertisement -
Ad image

Scrive il consigliere Giuzio: “Lo stato di abbandono in cui versa la città di Potenza è assolutamente evidente ma la cosa che preoccupa di più è l’inconsapevolezza dei nostri amministratori.
Dato che  non si riesce a farsi nemmeno ascoltare si è deciso di denunciare con un’apposita campagna mediatica l’abbandono in cui vive il capoluogo di regione e lo faremo denunciando e documentando il tutto con foto, video, attraverso mezzi di informazione, i social per fornire un sostegno ai cittadini contro un’amministrazione sorda”. Cittadini che hanno costituito un apposito comitato.

 

Un amministratore – ce lo consenta il consigliere Giuzio – non fornisce un sostegno ai cittadini “contro” un’amministrazione sorda ma “per aiutare” l’amministrazione, quantunque sorda come la definisce, a risolverlo.
Anche perchè è lui stesso a riconoscerlo. Via Rifreddo è “una zona di confine, un avamposto per i pirati del sacchetto facile, dove sfruttando una postazione (l’ultima del Comune di Potenza) tutti abbandonano rifiuti senza alcun criterio.
La colpa è dei cittadini – prosegue Giuzio – che non rispettano le regole ma attivando controlli e applicato sanzioni forse tutto questo forse non si verificherebbe.”

Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia ricorda che dei sopralluoghi sono stati fatti da chi di dovere, preannunziando l’installazione di un sistema di video sorveglianza che dovrebbe (?) dissuadere quanti, probabilmente provenienti da Comuni limitrofi, ritengono che via Rifreddo sia una discarica a cielo aperto. Finora nullo è stato fatto.

Segnaliamo anche noi ad Acta e assessore all’ambiente del Comune la situazione di via Rifreddo, pur consapevoli che controlli e sanzioni, che sottoscriviamo, non sono facili da attuare perchè, per usare una frase del consigliere Giuzio, ci troviamo davanti a “i pirati del sacchetto facile”. In quanto tali, difficile da controllare Ma intanto proviamoci.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag giuseppe giuzio, rifiuti abbandonati, via rifreddo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2018 23 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il progetto Tempa Rossa a tutela dell'ambiente e della salute
Successivo Auto storiche, Lanzalone vince la "500 km della Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?