Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Processo Eni: depone il comandante del Noe Luigi Vaglio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Processo Eni: depone il comandante del Noe Luigi Vaglio
CronacaIN EVIDENZA

Processo Eni: depone il comandante del Noe Luigi Vaglio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Ha ripercorso le varie tappe dell’inchiesta fornendo elementi importanti il comandante del Noe dei Carabinieri, il maggiore Luigi Vaglio, che ha deposto ieri nel processo sull’ipotizzato traffico di rifiuti pericoli derivanti dall’attività estrattiva in Val d’Agri. Indagate 47 persone e 10 società, tra le quali l’Eni.
Il maggiore Vaglio ha risposto alle domande dei Pm Francesco Basentini e Laura Triassi, sull’attività investigativa che porto’ nell’aprile del 2016 al sequestro di due vasche del Centro olio e del  pozzo di reiniezione di Costa Molina 2, nel quale, secondo l’accusa, sarebbero state smaltite non solo acque di separazione ma anche  parte dei reflui di lavorazione provenienti da una delle vasche del Cova.
Parte dei reflui venivano trasportati a Tecnoparco dopo aver falsificato il codice per non farli risultare pericolosi.

- Advertisement -
Ad image
Il Comandante del Noe Luigi Vaglio

Il comandante del Noe ha fornito anche elementi riguardanti agli sforamenti che si sarebbero verificati nell’area circostante il Centro Olio e rilevati dalle centraline installate sia all’interno che al di fuori degli impianti.

Delle anomalie nel Centro Olio di Viggiano parla l’ing. Gianluca Griffa, ex responsabile del Cova, suicidatosi nell’agosto del 2013 in un bosco di Montà d’Alba, in provincia di Cuneo.
Nel suo memoriale, trasmesso dalla Procura di Alba ai pm Francesco Basentini e Laura Triassi, titolari dell’inchiesta, solo lo scorso novembre, ci sono documenti con i quali avrebbe denunciato le perdite di greggio nel centro oli e  altre anomalie già nel 2012, quattro anni prima dell’inchiesta lucana.
Il processo riprenderà il 2 luglio prossimo con l’intervento dei difensori degli imputati.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag eni, Francesco Basentini, Inchiesta petrolio, Laura Triassi, luigi vaglio, Noe, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elisa Di Francisca e Massimiliano Rosolino ospiti di "Più Sport" a Potenza
Successivo E' uscito "Sopracciglia", il primo singolo della nuova band lucana "LePile"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?