Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio e sviluppo: l'analisi del WWF
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Petrolio e sviluppo: l'analisi del WWF
Ambiente e Territorio

Petrolio e sviluppo: l'analisi del WWF

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Petrolio e sviluppo, un tema di stretta attualità anche alla luce delle ricadute sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. Questione questa particolarmente sentita in Val d’Agri, dove la presenza del Centro Olio dell’Eni crea qualche apprensione.
Un contributo al dibattito giunge da Vito Mazzilli della  Sezione Operativa WWF Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image

“Anche se Jeremy Rifkin , il grande economista americano , ha ribadito proprio in un convegno a Potenza, che “è finita l’era del petrolio” e che il futuro è in mano ai cittadini , sembra che lo sviluppo economico e sociale del territorio della Basilicata e la stessa sua esistenza siano legati indissolubilmente  all’estrazione del petrolio che dovrebbe aprire orizzonti al lavoro, all’occupazione e alla ricchezza per tutti.
Questa è un’idea – sostiene Mazzilli – semplicemente illusoria e fuorviante perchè l’industria del petrolio crea un massiccio impatto ambientale , provoca danni alla salute dei cittadini e alla tutela dell’ambiente, sfrutta il territorio in virtù degli smisurati appetiti della compagnie petrolifere, illude l’opinione pubblica di controllare i processi produttivi.
Il petrolio della Val d’Agri, come quello estratto in qualsiasi zona della Terra , è carico di sostanze inquinanti che – ricorda Mazzilli – vengono smaltite in buona parte nell’ambiente circostante, pertanto sarebbe un rischio molto alto allargarne la produzione .
La Basilicata deve avere al centro degli interessi la persona, e la sua economia deve rispettare i valori fondamentali dell’ecosistema.

La Val d’agri – prosegue Mazzilli – è in fermento per l’occupazione da parte delle compagnie petrolifere del suo territorio. I cittadini vogliono essere ascoltati e protetti, a loro non bastano più le royaltes erogate dalle compagnie petrolifere.
La VIS (Valutazione di Impatto Sanitario) realizzata dal CNR sotto la direzione del Prof. Bianchi dell’Università di Pisa ha dimostrato l’incidenza maggiore della malattie respiratorie e cardiocircolatorie delle popolazioni residenti nelle vicinanze del COVA ( centro olio Viggiano).  
Il WWF si batte da anni per lo sviluppo economico sostenibile e per una migliore qualità della vita delle popolazioni residenti.
Uno sviluppo economico diverso, per nulla impattante e più ecologico, si può realizzare – afferma Mazzilli – rafforzando l’agricoltura che rappresenta un pilastro fondamentale dello sviluppo economico regionale non solo per la produzione del cibo e dei prodotti tipici della Regione ma anche per la difesa dell’ambiente, del paesaggio rurale e dell’industria parallela del turismo che si è enormemente sviluppato dopo la designazione della città di Matera a capitale europea della Cultura 2019 .

Questa è la ricchezza della nostra terra.  Un turismo che si espanda a tutte le zone forti della Regione ( Val d’Agri, Pollino , Vulture Melfese, Calanchi lucani, Maratea, Dolomiti lucane) determinerebbe – conclude Mazzilli –  la svolta economica  di tutta la Regione con ricadute positive sul benessere dei cittadini e sulla loro crescita sociale e culturale”.    

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag centro oli viggiano, petrolio, vito mazzilli, wwf
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tremila capi contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Lauria
Successivo Violenza di genere e sui minori: nuove iniziative legislative per contrastarla
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?