Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Numerosi esercizi commerciali a Potenza non espongono i prezzi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Numerosi esercizi commerciali a Potenza non espongono i prezzi
Economia

Numerosi esercizi commerciali a Potenza non espongono i prezzi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Abbiamo verificato che numerosi esercizi commerciali potentini non osservano le disposizioni in tema di esposizione dei prezzi di vendita secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 84/2000.

Lo sostiene in un comunicato stampa Canio D’Andrea, presidente dell’Adoc Basilicata.

Perché è tanto importante esporre il prezzo di ogni merce in vendita? Perché si tratta di un elemento fondamentale di quello che possiamo definire il “contratto di compravendita”: il commerciante propone un prezzo, al quale quel prodotto deve poter essere acquistato.

Quando il prezzo è indicato in maniera inequivocabile e con chiarezza, il negoziante è costretto ad applicarlo e il consumatore è tutelato contro eventuali comportamenti disonesti.

Inoltre l’esposizione dei prezzi rende il mercato più trasparente e favorisce una corretta concorrenza, dalla quale chi acquista può trarre vantaggi: infatti, se ha la possibilità di confrontare agevolmente i prezzi dello stesso prodotto messo in vendita nei differenti negozi, il consumatore può operare la scelta che gli conviene di più e i negozi che praticano i prezzi più convenienti sono premiati.

È un’innata ritrosia che spinge molti commercianti a mantenere un così rigido riserbo sui prezzi che, per legge, dovrebbero invece essere esposti, e in maniera chiara e inequivocabile, su ogni prodotto in vendita!

Da qualsiasi motivo sia dettato, questo comportamento illegale è purtroppo ancora molto diffuso.

Esporre, come disposto dalle norme, chiaramente i pressi di vendita consente al consumatore di confrontare agevolmente i prezzi dello stesso prodotto messo in vendita nei differenti negozi così da consentire al consumatore di operare la scelta che gli conviene di più e i negozi che praticano i prezzi più convenienti verranno premiati.

Vi è anche un aspetto psicologico, che gioca a sfavore dell’acquirente, se il prezzo viene occultato: quando si entra in un negozio, perché interessati a un oggetto del quale non si conosce il costo, ci si sente poi un po’ obbligati all’acquisto, anche se in realtà non ci sembra conveniente. Ma chi è costretto a entrare per chiedere un prezzo dovrebbe essere consapevole che il contratto di compravendita era zoppo, e quindi dovrebbe sentirsi ancora più libero del solito di non acquistare, specie se la richiesta del commerciante è troppo elevata o se la stessa merce è messa in vendita a prezzo inferiore in un altro negozio.

Oltretutto – conclude D’Andrea – siamo vicini al periodo dei saldi estivi per chi ancora ci crede, ed esporre i prezzi ci consente di verificare se effettivamente i prodotti che da inizio luglio saranno offerti in saldo sono veramente scontati.

NOI ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI NON CREDIAMO PIU’ A QUESTA FARSA!

Tutto ciò premesso la scrivente Associazione, tramite il presidente Canio D’Andrea, chiede l’intervento di tutte le autorità competenti, a cui la presente è indirizzata, di verificare la corretta applicazione del dettato del D. Lgs. 84/2000.

A supporto della prova contraria si allegano alcune immagini di merce senza l’apposizione del prezzo di vendita.

Potrebbe interessarti anche:

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli

Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario

Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte

Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma

“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pisticci: i Carabinieri sequestrano discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi
Successivo Canapa Shop: no del Css alla libera vendita della cannabis light
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?