Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, all’Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, all’Unibas
Cultura ed Eventi

La direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, all’Unibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle elementari e tra i più prestigiosi al mondo organizza ogni anno in Europa (in collaborazione con il JINR) una scuola internazionale di fisica della particelle elementari (nota come ESHEP – European School of High-Energy Physics). L’edizione della scuola di quest’anno si terrà a Maratea dal 20 giugno al 3 luglio 2018. L’Università degli Studi della Basilicata patrocina la Scuola e partecipa alla sua organizzazione avendo, tra i propri docenti, ricercatori coinvolti negli esperimenti di fisica delle interazioni elementari del CERN.

- Advertisement -
Ad image

Nell’ambito del programma generale della scuola, l’Ateneo lucano ha invitato la Direttrice Generale del CERN, la Dott.ssa Fabiola Gianotti nota, fra le altre cose, come protagonista della scoperta del bosone di Higgs che ha portato al premio Nobel in Fisica nel 2013 (assegnato a Peter Higgs e François Englert), a tenere una conferenza divulgativa all’Università. “La scuola ESHEP, che torna in Italia dopo 24 anni – ha detto Nicola Cavallo, Professore Ordinario di Fisica Sperimentale – ospiterà circa quasi 100 tra i più brillanti e promettenti studenti di dottorato selezionati tra tutti gli stati membri del CERN. Il programma prevede circa due settimane di lezioni e riunioni full immersion, in lingua inglese, e avrà come docenti i ricercatori più prestigiosi a livello mondiale nelle diverse aree della fisica delle alte energie. Approfittando della presenza della Scuola ESHEP, molto importante in campo internazionale ma anche significativa per la nostra regione, assieme alla Rettrice abbiamo pensato di invitare Fabiola Gianotti, una degli scienziati più noti anche al grande pubblico, a tenere una conferenza divulgativa su quanto le conoscenze in fisica e le loro applicazioni possano essere rilevanti nella nostra vita individuale così come nello sviluppo economico e sociale del nostro paese”. La Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, ha evidenziato che “Siamo molto contenti della presenza nel nostro Ateneo di Fabiola Gianotti, perché è una scienziata che ha contribuito ad importanti scoperte nel campo della fisica delle particelle elementari ed è la prima donna a ricoprire la carica Direttrice Generale del CERN di Ginevra, carica che richiede qualità non comuni, che vanno dall’impegno nella ricerca sperimentale fino alle competenze amministrative, tutte capacità necessarie alla gestione di un centro internazionale e complesso come il CERN”.

PROGRAMMA

  • Saluti iniziali: Aurelia Sole (Rettrice), Dario De Luca (Sindaco di Potenza), Vito Santarsiero (Regione Basilicata), Fernando Ferroni (Presidente INFN), Luca Lista (INFN-ESHEP)
  • Introduzione alla conferenza: Nicola Cavallo (Unibas)
  • Conferenza di Fabiola Gianotti dal titolo “Il Bosone di Higgs e la nostra vita”
  • Incontro di Fabiola Gianotti con la stampa (ore 16:15-16:30)
  • Dopo la conferenza, saranno premiate le opere più significative della Mostra “Scienza e Creatività”, esposta al Museo Archeologico Provinciale di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme bomba a Vietri di Potenza
Successivo A Guardia Perticara la "Notte romantica"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?