Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ex Materit, una bomba ecologica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ex Materit, una bomba ecologica
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Ex Materit, una bomba ecologica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi
Un’inchiesta di Caterina Dall’Olio di TV200 al quale vi rimandiamo https://youtu.be/IZqpt369D-Uri  accende i riflettori su quella che è una vera e propria bomba ecologica: la ex Materit, azienda che tra gli anni 70 e 80 ha prodotto  manufatti in amianto.
I residui di questa produzione da anni sono stoccati in centinaia di sacchi all’interno del  vecchio stabilimento in attesa della bonifica. Alcuni sono rotti e la pericolosa polvere si disperde nell’aria.
Nell’area circostante il vecchio stabilimento c’è chi pascola le pecore con il rischio di moltiplicare i rischi per la salute.
Maurizio Bolognetti
Già nel 2009 la denuncia di Bolognetti
Ma la questione Materit non è di oggi. Già nel 2008 il segretario dei Radicali Lucani Maurizio Bolognetti denunciava la questione Materit, facendo riferimento ad una relazione del Ministero dell’Ambiente del 2008 con la quale si sollecitava “l’attivazione di un intervento di messa in sicurezza d’emergenza della falda, alla luce della contaminazione da amianto riscontrata nei suoli; si sollecita l’attivazione di un intervento di messa in sicurezza d’emergenza della falda, alla luce della contaminazione dei parametri Manganese, Esaclorobutadiene e Tricloroetilene riscontrato nelle medesime acque sotterranee”.

“Per quanto ne sappiamo – scriveva nel 2009 Bolognetti – entrambi gli interventi, ad un anno di distanza, non sono stati ancora eseguiti. In compenso, abbiamo potuto documentare che nei pressi dell’area Materit è sorta una piccola discarica abusiva, e a pochi metri in linea d’area dallo stabilimento, dichiarato zona off-limits con tanto di cartelli con simboli e frasi inquietanti, c’è un campo coltivato a grano. Grano alla trielina, immaginiamo!

- Advertisement -
Ad image

Altra area in attesa di bonifica – scriveva ancora Bolognetti –  è quella dove sorge lo stabilimento della Mythen, insediatosi là dove un tempo sorgeva la Liquichimica, sempre in località Ferrandina. Lo stabilimento è ubicato a ridosso della cosiddetta “area diaframmata”, una perfetta replica, per i veleni contenuti, della vasca Fosfogessi di Tito scalo.

Gioverà segnalare ai titolari della Mythen spa, che, nel dicembre 2008, il Ministero sollecitava l’attivazione di un intervento di messa in sicurezza d’emergenza della falda e la realizzazione di una barriera idraulica per impedire la diffusione della contaminazione. Lo stesso Ministero, inoltre, riteneva opportuno ricordare alla Mythen che, in base alle disposizioni comunitarie, le acque di falda emunte devono essere considerate rifiuti liquidi e trattati in conformità alla vigente normativa.
Anche nel caso della Mythen, sembrerebbe che le richieste formulate dal Ministero dell’Ambiente siano rimaste inascoltate”.

Problema, dunque, ben noto ma nessuno ascoltò Bolognetti ed oggi che il problema viene riproposto con il servizio della collega Dall’Olio si spera che qualcuno intervenga.

Foto di Copertina: Basilicata 24

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag caterina dall'olio, ex materit, Maurizio Bolognetti, tv2000
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Angelo Oliveto e Antonio Coronato nell'esecutivo nazionale dell'Usigrai (il Sindacato azionale giornalisti Rai)
Successivo Omicidio Tetta: confermata condanna a 20 anni per Giuseppe Caggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?