Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consigliera regionale di Parità e Ufficio Scolastico Regionale, siglato protocollo d’intesa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Consigliera regionale di Parità e Ufficio Scolastico Regionale, siglato protocollo d’intesa
AttualitàCultura ed Eventi

Consigliera regionale di Parità e Ufficio Scolastico Regionale, siglato protocollo d’intesa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

È stato siglato questa mattina, giovedì 21 giugno, presso la sala B del Consiglio Regionale della Basilicata a Potenza, il protocollo d’intesa tra la Consigliera regionale di Parità Basilicata, Ivana Enrica Pipponzi e l’Ufficio Scolastico Regionale lucano, rappresentato dalla dirigente titolare Claudia Datena.

- Advertisement -
Ad image

Il “Superamento degli stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori” è quanto si pone alla base del protocollo, di durata triennale, che sancisce l’inizio di una collaborazione tra due soggetti fondamentali per le dinamiche sociali ed educative della regione, in linea con il medesimo protocollo d’intesa già siglato sul fronte nazionale tra Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Consigliera Nazionale di Parità.

Creare sinergie al fine di sensibilizzare sui temi di parità di genere e pari opportunità, in particolar modo in ambito lavorativo, coinvolgendo i ragazzi e le ragazze in età scolare, proponendo momenti di confronto atti alla prevenzione dei detti fenomeni discriminatori che, su differenti livelli, non rendono possibile la effettiva parità tra uomo e donna.

La dirigente titolare USR Basilicata Claudia Datena (a sinistra) e la Consigliera regionale di Parità, Ivana Enrica Pipponzi al momento della firma

Un approfondimento, quello sulla parità di genere, necessario più che mai a prevenire ed evitare fenomeni violenti, troppo spesso spinti al limite estremo del femminicidio, che coinvolgono le donne di tutto il mondo.

Il protocollo d’intesa prevede anche la creazione di un Comitato paritetico coordinato da un rappresentante dell’USR Basilicata e di cui fa parte la Consigliera regionale di Parità, per promuovere, monitorare e proporre le iniziative previste.

“Il protocollo siglato oggi va a dare concretezza per la creazione di una cultura paritaria soprattutto nel modo del lavoro – ha spiegato la Consigliera regionale di Parità, Ivana Enrica Pipponzi – La parità deve essere sentita innanzitutto come valore, occorre formare le coscienze al rispetto dei generi e tra i generi. Rimuovendo gli stereotipi – ha aggiunto la Consigliera Pipponzi – andiamo a rimuovere le discriminazioni e laddove si vincono le discriminazioni si può vincere la violenza di genere”.

“Ritengo che sia fondamentale per la scuola inserire i temi di parità e pari opportunità – ha detto Claudia Datena, dirigente titolare USR Basilicata – Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio che il Ministero ha messo in campo per l’educazione. Promuovere la cultura del rispetto e delle pari opportunità spero possa contribuire sul piano regionale alle sollecitazione che propone il Ministero”.

Intervenuto all’iniziativa anche il presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Vito Santarsiero, che si è così espresso:

“Questo protocollo conferma la visione strategica con cui la Consigliera Pipponzi sta svolgendo la sua attività. È un firma che ha un alto valore simbolico e un contenuto altamente significativo, sul tema delle coscienze da educare e di valori da portare avanti. La cultura si cambia con la condanna assoluta della violenza sulle donne e con il coinvolgimento su questo tema, ma non basta perché una cultura si costruisce, si forma e quindi è fondamentale il ruolo della scuola. La scuola che in Italia ha determinato le grandi svolte culturali e lo stesso percorso di unificazione del Paese”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Claudia Datena, Consigliera regionale di parità Basilicata, Ivana Enrica Pipponzi, protocollo d'intesa, Ufficio Scolastico Regionale, Vito Santarsiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Gli amici sono tutto": il messaggio di Aristotele nella seconda prova
Successivo Allarme bomba a Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?