Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza il concerto e la mostra dedicati a Fabrizio De Andrè
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza il concerto e la mostra dedicati a Fabrizio De Andrè
Cultura ed Eventi

A Potenza il concerto e la mostra dedicati a Fabrizio De Andrè

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Giovedì 21 giugno 2018, alle ore 17.00, nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale di Potenza, in occasione della Festa della Musica 2018, si terrà il concerto di Iole Cerminara dedicato a Fabrizio De Andrè e verrà inaugurata anche una mostra dedicata a Fabrizio che sarà in esposizione dal 21 giugno fino al 15 settembre (ingresso è gratuito). 

- Advertisement -
Ad image
Iole Cerminara

“Maschere di Gelso” è il progetto di Iole Cerminara, cantautrice potentina, che lega il cantautore Fabrizio De André alla terra lucana.
Spunto per la nascita del progetto è stata la canzone “Ho visto Nina volare”, scritta da Faber insieme a Ivano Fossati proprio durante un viaggio dei due in Basilicata, come raccontato in seguito dallo stesso Fossati: “Con De André giravamo il Sud in cerca di idee, presso Matera c’erano dei vecchi che separavano la cera dal miele masticandola: ci colpì molto vedere usi secolari proiettarsi nel Duemila. E fu così che, in 40 minuti, nacque Ho visto Nina volare”.

“Maschere di Gelso” è un’avventura e un amore per Faber che continua dal 2007 ad oggi: prima con il progetto Le Voci di Sally con spettacoli in tutta Italia e due incisioni discografiche (Le voci di Sally-2008; Passaggi di tempo-2009) prodotte dalla RossoArancia Records per FIM group, oggi con un bagaglio ricco di esperienze, nuove idee e nuova energia.
La scelta dell’organico strumentale per le “Maschere di Gelso” permette una particolarissima rivisitazione delle straordinarie canzoni di De André e si avvale della collaborazione di professionisti della musica che arricchiscono il progetto con il loro gusto e la loro personalità.
“Maschere di Gelso” è un’affascinante rilettura di Faber al femminile in cui la musica si fonde ad elementi teatrali: suoni, azioni e immagini suggestive che parlano forte e muovono sentimenti, emozioni e coscienze legate insieme da un unico filo… dal palcoscenico alla platea.
Maschere di Gelso ha all’attivo diversi spettacoli in Italia e ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il Primo Premio al Festival “Risonando De André” svoltosi nel luglio 2013 a Soriano nel Cimino e patrocinato dalla Fondazione De Andrè.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2018 19 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione antidroga dei carabinieri a Maratea: sei persone arrestate
Successivo Margiotta (PD): "Censimento Rom aberrante, Salvini un bullo razzista"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?