Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Telefonia, estese agevolazioni per famiglie meno abbienti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Telefonia, estese agevolazioni per famiglie meno abbienti
Economia

Telefonia, estese agevolazioni per famiglie meno abbienti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Trenta minuti di chiamate telefoniche gratuite (verso telefoni fissi e cellulari) al mese alle famiglie con un reddito Isee inferiore a 8.112,23 euro. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha aggiornato ed esteso le agevolazioni per le famiglie in condizioni economiche disagiate che intendono sottoscrivere contratti di telefonia, riconoscendo in tal maniera l’aggravarsi dell’incidenza della povertà in Italia negli ultimi anni.

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto la presidente del Corecom Basilicata Giuditta Lamorte precisando che “la delibera, presentata dai commissari Antonio Nicita e Francesco Posteraro, intende realizzare una forma di inclusione sociale a tutti i nuclei familiari che ricadono nella definizione di ‘povertà relativa’ dell’Istat, per i quali il reddito annuale (certificato dall’indicatore di situazione economica equivalente- Isee), risulta inferiore a 8.112,23 euro”.

Questo determina l’estensione a circa 2,6 milioni di nuclei familiari della possibilità di avvantaggiarsi delle agevolazioni, rimuovendo i precedenti vincoli in base ai quali potevano accedere alle agevolazioni solo le famiglie che, oltre a un reddito basso, fossero composte da: anziani di oltre 75 anni; destinatari di pensioni sociali o di invalidità; capifamiglia disoccupati.

Le condizioni favorevoli consistono appunto in trenta minuti di chiamate gratuite, che potranno essere fatte verso numeri fissi e anche verso cellulari. Un “bonus” di mezz’ora, che scatterà ogni mese. Le famiglie dovranno dimostrare la loro condizione di disagio attraverso il certificato Isee. Quindi potranno chiedere le tariffe scontate alla Tim, operatore di riferimento per questa operazione.

L’Autorità conferma comunque, per i nuclei familiari disagiati, lo sconto del 50 per cento sul canone di abbonamento alla rete telefonica, che non dovrà superare i 9,50 euro mensili e, al fine di favorire l’inclusione sociale, invita Tim a proporre – ai meno abbienti – offerte flat (con una spesa mensile fissa) che dovranno tenere conto dei benefici e degli sconti che il garante prevede per chi è in difficoltà economiche.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2018 15 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intesa fra le Camere di Commercio di Matera e Pavia: da oggi al lavoro insieme su turismo e cultura
Successivo Per anni ha abusato di una minorenne: l'orco è stato arrestato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?