Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fake news in oncologia: l’Irccs Crob aderisce alla campagna antibufale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Fake news in oncologia: l’Irccs Crob aderisce alla campagna antibufale
Salute

Fake news in oncologia: l’Irccs Crob aderisce alla campagna antibufale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2018
Condividi
Condividi

L’Irccs Crob aderisce alla campagna di comunicazione nazionale promossa dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione in collaborazione con il Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri “Salute in Internet: 10 regole per navigare in sicurezza”.

- Advertisement -
Ad image

Il decalogo affisso nel reparto di oncologia medica e nel day hospital oncologico è rivolto a tutti gli internauti ed è composto da consigli fondamentali molto semplici da seguire:

  1. verificare la fonte,
  2. accertarsi dell’aggiornamento del sito,
  3. evitare cure mediche fai da te,
  4. diffidare dalle prescrizioni senza visita,
  5. monitorare il rispetto della privacy,
  6. valutare con la giusta attenzione blog e forum,
  7. occhio ai motori di ricerca,
  8. non abboccare alla pubblicità mascherata,
  9. acquistare con cautela farmaci online,
  10. non cascare nella psicosi del complotto.

Il progetto nazionale nasce dalla necessità di aiutare gli italiani a distinguere tra informazione, divulgazione e disinformazione. Nel panorama attuale, infatti, la prima fonte di informazione soprattutto in ambito medico è il web, il cosiddetto dottor google, ma bisogna considerare che nell’informazione online ognuno si sente libero di poter affermare le verità al riparo del monitor, soprattutto sui social media. Una situazione che diventa molto pericolosa per il cittadino e, in misura maggiore, per chi si trova a fare i conti con un problema oncologico e cerca la propria cura tramite il web. Con l’affissione del poster nel reparto di oncologia l’Irccs Crob intende fare propri i principi lanciati da Unamsi e Cipomo per la divulgazione di una comunicazione migliore, in un momento in cui l’attendibilità delle fonti assume un ruolo fondamentale. L’iniziativa si rivolge direttamente ai pazienti ed ai loro familiari che, oltre a leggere il poster possono portare con sé il volantino che riproduce il decalogo.

“Al giorno d’oggi occorre fare molta attenzione alle notizie mediche sul web, è necessario guardarsi bene dai guru online e soprattutto dall’assunzione arbitraria di medicinali, anche omeopatici, che potrebbero interagire in maniera dannosa con le terapie prescritte dall’oncologo” commenta il primario dell’oncologia medica dell’Irccs Crob Michele Aieta. “L’affissione del poster è un invito ed uno stimolo ai nostri pazienti e a tutti i cittadini a prestare maggiore attenzione e guardare con spirito critico tutte le notizie sulla salute di cui siamo circondati. Quanto più è autorevole una fonte tanto più sicura sarà la notizia” sottolinea di direttore generale Irccs Crob Giovanni Battista Bochicchio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2018 15 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il gruppo lucano dei Joycut invitato da Robert Smith dei "The Cure" a Londra
Successivo Istat: la Basilicata tra luci e ombre nel report "Misure del Benessere equo e sostenibile"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?