Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un’estate a Potenza 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Un’estate a Potenza 
AttualitàEditorialeIN EVIDENZA

Un’estate a Potenza 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018
Condividi
Condividi

La cantavamo tutti. Almeno quelli della mia/nostra generazione…

- Advertisement -
Ad image

https://www.youtube.com/watch?v=fmEnyUyXx6k

Parafrasando questa canzone, proviamo ad immaginare un’estate a Potenza alla luce di alcuni segnali positivi che si registrano in questi giorni e di quello che il calendario dell’amministrazione comunale prevede appunto per l’estate nel capoluogo di regione. Calendario che sarà presentato oggi pomeriggio dal sindaco di Potenza, Dario De Luca, e dall’assessore alla cultura, Roberto Falotico.

I segnali. Uno in particolare la dice tutta su come si possano utilizzare al meglio risorse, in questo caso ambientali, delle quali dispone Potenza. Ci riferiamo alla manifestazione “Un fiume di sport” organizzata dall’Assessore allo Sport, Valeria Errico in collaborazione con il Miur.

Erano centinaia gli studenti delle scuole di primo grado della città che sabato scorso si sono ritrovati lungo la pista ciclabile realizzata lungo il fiume Basento i quali sono stati coinvolti, con la collaborazione di numerose associazioni, in tutta una serie di attività.
È stato bello vedere tanti gruppi cimentarsi nella pallacanestro, nel tennis, in gare di atletica. Imparare, grazie ai volontari della Croce Rossa, come intervenire in caso di emergenza. 
Il parco fluviale, sempre più meta di chi vuole fare sport o soltanto vivere qualche ora a contatto con la natura, è stato letteralmente preso d’assalto.
Ce n’è voluto, ma finalmente questa parte della città è stata recuperata ad uno storico abbandono e messa a disposizione dei cittadini. Non c’è giorno infatti che in tanti si ritrovano per una salutare passeggiata.

Ma qualcos’altro bisogna fare. Lo diciamo agli amministratori locali che probamente qualcosa hanno già in mente. Intanto bisogna che il parco fluviale sia fruibile anche di sera, quando, per ovvie ragioni, diventa terra di nessuno. Un’adeguata illuminazione nel rispetto dell’ambiente dovrebbe essere una prima cosa da fare. Si curi meglio la pulizia perché c’è sempre qualche incivile che utilizza angoli come discarica.
Per una sua migliore fruizione si potrebbe pensare anche ad affidare zone della pista ciclabile a gestori di bar, paninoteche o altro. Realizzare, per dirla tutta, quello che è Lungotevere a Roma. Ovviamente con le dovute proporzioni. L’idea non è la nostra ma dell’allora presidente dell’Asi, Mario Vasta, che condividemmo.

Questo otterrebbe un duplice effetto: di controllo del parco (Parco Mondo a Poggio Tre Galli docet) e di creare nel periodo estivo opportunità per commercianti della città.
Sarà possibile tutto questo? Andiamo per gradi in attesa che si decida anche cosa fare dell’area della Ex Cip Zoo, per la quale un comitato di cittadini ha proposto che diventi parco cittadino.
Sappiamo che gli interessi su di essa sono tanti ma, semmai si dovesse decidere di accogliere la proposta, davvero la ex zona industriale di Potenza (di industriale, ad onor del vero, è rimasto ben poco) diverrebbe un nuovo polmone verde di una città.
Si andrebbe ad aggiungere al parco di Montereale, alla villa di Santa Maria, alla villa del Prefetto, al parco Elisa Claps di Macchia Romana, al Parco Mondo di via Adriatico e ad uno che sembra dimenticato: Sant’Antonio La Macchia.
Al suo interno potrebbero sorgere un percorso vita o attività sportive similari, coinvolgendo associazioni e società. Pensiamoci. Intanto, godiamoci… un’estate a Potenza. 

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018 13 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I contratti riguardanti la telefonia si possono concludere solamente con registrazione vocale? 
Successivo Indotto Eni: proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?