Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lotta al caporalato: al via la formazione di 25 lavoratori pubblici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lotta al caporalato: al via la formazione di 25 lavoratori pubblici
Attualità

Lotta al caporalato: al via la formazione di 25 lavoratori pubblici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Nella sede dell’Università della Basilicata a Matera è iniziata la formazione per 25 operatori pubblici impegnati nell’attività di contrasto al lavoro nero e al caporalato nell’area metapontina. Il progetto, identico a quello in corso nel Vulture-Melfese-Bradano, è della Prefettura di Matera, in collaborazione con la Regione e l’Università e sostenuto da un finanziamento Ue.
“Sono attualmente tre i progetti in corso nel nostro Paese: due in Basilicata e uno in Sicilia”. Lo dichiara Pietro Simonetti (Coordinamento Politiche Migranti della Regione Basilicata).

- Advertisement -
Ad image

“La formazione è articolata in attività di aula e sul terreno anche nella direzione di migliorare e assicurare i servizi socio-sanitari, le assunzioni regolari e l’applicazione dei contratti di lavoro. Si tratta – spiega Simonetti – di modalità formative innovative anche con la partecipazione di mediatori culturali e linguistici. Occorre segnalare che nel 2017, nell’arco ionico delle tre regioni, sono stati reclutati oltre 100 mila lavoratori nel settore agroalimentare, prevalentemente migranti. Nella sola area lucana sono stati impiegati circa 34 mila lavoratrici e lavoratori di cui 14 mila stranieri. La gestione del trasporto e del reclutamento è in parte nelle mani di caporali bianchi e di nazionalità estere, come è stato ampiamente dimostrato dalle inchieste dell’Ispettorato del lavoro e delle Forze dell’ordine, che hanno determinato arresti e registrato anche forme di nuova schiavitù”.

“Le attività in corso sono programmate – aggiunge – anche dalle cinque Regioni meridionali nell’ambito della definizione, con la Commissione europea, del progetto “Suprime” per la lotta al caporalato e l’eliminazione dei “ghetti” che attualmente ospitano circa 18 mila persone, siti completamente gestiti da criminalità organizzata e caporali. L’ultima grave vicenda accaduta in Calabria descrive l’allarmante situazione”.

“I ministeri dell’Interno e del Lavoro, le cinque Regioni del Sud e la Ue sono impegnate per affrontare questioni di grande rilevanza per i diritti, la dignità dei lavoratori e la difesa delle attività produttive in un settore nevralgico come l’agroindustria. Le risorse migranti – concluse Simonetti – sono importanti per la Basilicata e per il futuro di libertà e di lavoro di tante persone anche in rapporto alla situazione demografica”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag caporalato, Pietro Simonetti, prefettura matera, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2018 13 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Importunavano un anziano per derubarlo: due minori fermate dai Vigili Urbani a Potenza
Successivo Governo Conte, nominati viceministri e sottosegretari: nessun lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?