Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La figlia dello statista Vincenzo Pacilio dona alcuni "ricordi" del padre alla Città di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La figlia dello statista Vincenzo Pacilio dona alcuni "ricordi" del padre alla Città di Potenza
Attualità

La figlia dello statista Vincenzo Pacilio dona alcuni "ricordi" del padre alla Città di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Due quadri di Italo Squitieri, la laurea conseguita prima del compimento del ventiduesimo anno di età, alcune foto d’epoca e i passaporti di Vincenzo Pacilio sono stati donati dalla figlia Maria Teresa alla Città di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“Era un suo desiderio e ritengo giusto affidare queste, che sono testimonianze di una parte importante della sua vita, alla città che gli diede i natali e alla quale è rimasto sempre molto legato”. Queste le parole con le quali Maria Teresa Pacilio ha consegnato alcuni cimeli familiari al Sindaco di Potenza Dario De Luca.

Nato il 30 maggio del 1905, nella sua casa paterna di vico Fratelli Marone, nell’edificio che al piano terra ospitava l’emporio del padre, con le finestre che si affacciavano su via Pretoria e piazza Matteotti, Vincenzo Pacilio trascorse i suoi primissimi anni di vita nel capoluogo lucano. Nel 1914, a causa di una epidemia influenzale a seguito della quale morirono la madre e le due sorelle, lasciò la Basilicata. Laureato in Economia e commercio a Napoli neppure ventiduenne, si trasferì a Roma dove rivestì ruoli di primo piano presso l’Ufficio Superiore di Sanità e, successivamente, nell’Ufficio Statistica, materia della quale era da sempre appassionato e per la quale gli fu riconosciuta una Libera docenza. Dal 1964 al 1967 in Costa d’Avorio prestò la propria professionalità per il ‘World Health Organization’, Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzando il censimento del Paese africano e, per conto del governo ivoriano, stilò statistiche demografiche e sanitarie.

“Un potentino che ha dato lustro alla sua città – ha evidenziato il sindaco De Luca – e l’aver disposto che parte dei suoi ricordi fossero donati ai suoi concittadini, ne conferma non solo l’attaccamento a Potenza, ma anche la generosità che, anche da quanto testimoniato dalla figlia Maria Teresa, che ringrazio per i beni donati, ne ha contraddistinto l’intera sua esistenza”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2018 7 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vincenzo Belmonte presenta la sua candidatura alla presidenza della Regione
Successivo Trasporto urbano a Potenza. Critiche della Cisl al Sindaco De Luca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?