Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili": il Comune di Potenza attiva la sperimentazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili": il Comune di Potenza attiva la sperimentazione
AttualitàEconomia

"Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili": il Comune di Potenza attiva la sperimentazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2018
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il Comune di Potenza, con l’approvazione della Delibera di Giunta numero 97 del 17 maggio scorso “Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili” di Potenza, ha attivato la sperimentazione per valorizzare i terreni abbandonati o incolti e i beni immobili in stato di abbandono, prevista dall’articolo 3 del D.L.91/17, convertito in Legge (n. 123/17), recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. A darne notizia una nota dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Potenza, Rocco Pergola, che spiega l’esigenza di adempiere alla normativa, in quanto “non bisogna precludere al proprio territorio e ai giovani, le opportunità che il legislatore consente”.

Assessore all’Urbanistica, Rocco Pergola

La normativa prevede alcuni adempimenti da parte del Comune, sia in termini di pubblicazione web dell’elenco degli immobili e dei terreni comunali abbandonati di proprietà, disponibili alla valorizzazione, sia per la pubblicazione dei relativi bandi per la concessione (9 anni più un rinnovo) degli stessi ai giovani (dai 18 ai 40 anni), che possono utilizzare anche le agevolazioni finanziarie previste dalla misura Resto al Sud. Il Comune di Potenza, ha avviato la ricognizione dei propri terreni e immobili abbandonati, disponibili alla valorizzazione, avvalendosi del supporto tecnico scientifico di Anci Basilicata, al fine di adempiere alla normativa vigente e procedere con gli ulteriori adempimenti previsti. In questo modo il Comune di Potenza è nella condizione di rendere visibile quali sono i terreni e gli immobili, disponibili alla valorizzazione, ai fini della Legge n.123/17, ma anche di consentire agli ulteriori soggetti pubblici e privati, che hanno terreni e/o immobili, disponibili alla valorizzazione sul territorio, di partecipare alla sperimentazione avviata. L’avviso Pubblico approvato, infatti, consente ai proprietari o delegati di terreni e/o immobili ubicati nel territorio di Potenza di inserire anche il proprio capitale nella Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili, promossa dal Comune di Potenza e dall’Anci Basilicata, al fine di censire il patrimonio pubblico e privato disponibile, rendendolo fruibile nello sportello comunale import export http://potenza.ancibasilicata.it/potenza.ancibasilicata.it 

Il Comune di Potenza ha conferito il proprio patrimonio comunale dei terreni e degli immobili inutilizzati, nella Banca Comunale del Sistema Informativo delle Autonomie Locali dell’Anci Basilicata per valorizzare i capitali disponibili, condividendo i programmi prioritari da sostenere, anche tramite la graduale attivazione di specifiche Azioni sul Mercato, finalizzate all’introduzione di nuovi strumenti finanziari per sviluppare i settori principali del territorio comunale. I proprietari o i delegati di terreni e/o immobili, che provvederanno all’inserimento del proprio capitale nella “Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili” di Potenza, partecipano con diritto di voto all’Assemblea dei soci, che sarà convocata dopo la scadenza dell’Avviso Pubblico, fissata al 30 giugno 2018. La partecipazione all’Assemblea della “Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili” di Potenza è subordinata all’inserimento di almeno un terreno/immobile ed al versamento del costo fisso di segreteria tecnica, per ogni unità, nelle modalità indicate nella scheda di registrazione” conclude l’assessore Pergola. Per maggiori informazioni http://www.ancibasilicata.it 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2018 1 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Discarica abusiva sequestrata a Serra Rifusa
Successivo Epatite C, il 3 giugno camper in piazza a Potenza per diagnosi precoce  
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?