Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Casa in comodato d'uso gratuito: quando è possibile avere agevolazioni su IMU e TASI?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Casa in comodato d'uso gratuito: quando è possibile avere agevolazioni su IMU e TASI?
EconomiaL'esperto risponde

Casa in comodato d'uso gratuito: quando è possibile avere agevolazioni su IMU e TASI?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Questa settimana ci ha scritto il signor Giuseppe di Ruoti (Pz) ponendoci la seguente domanda.

- Advertisement -
Ad image

Se concedo in comodato d’uso gratuito la mia casa ad un familiare posso avere delle agevolazioni su IMU e TASI? (Giuseppe 45)

Di seguito la risposta della dott.ssa Vanessa V. Rado, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti.

Gentilissimo signor Giuseppe, grazie per averci scritto.

Nel caso in cui viene concesso in comodato un immobile ad un genitore o ad un figlio che lo adibisce ad abitazione principale, è possibile godere della riduzione della base imponibile dell’IMU e della TASI al 50%. Le condizioni per usufruire di questo beneficio sono:

  1. a) l’immobile non deve appartenere ad una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9);
  2. b) il contratto deve essere registrato (se il contratto è scritto, la registrazione è obbligatoria entro 20 giorni dalla data dell’atto);
  3. c) il comodante (il proprietario dell’immobile) deve possedere un solo immobile in Italia oltre all’abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l’immobile concesso in comodato, deve risiedere ed avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l’immobile è concesso in comodato ed infine deve presentare la dichiarazione IMU che attesti il possesso dei requisiti.

Il contratto di comodato deve essere registrato utilizzando l’apposito modello 69 da presentare in duplice copia all’Agenzia delle Entrate. Possono essere registrati anche i contratti di comodato stipulati verbalmente. In tal caso, nel modello 69 dovrà essere indicato come tipologia dell’atto la seguente dicitura: “Contratto verbale di comodato”.

L’agevolazione decorre dalla data in cui è stato concluso il contratto e non dalla data in cui lo stesso è stato registrato.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare via mail la redazione al seguente indirizzo info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Dott.ssa Vanessa V. Rado – Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018 25 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ciclismo, domenica a Melfi la Randonnée “La Via dei Templari”
Successivo Indotto Eni: le richieste di Cgil, Cisl e Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?