Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Turchi pronti ad "invadere" Potenza. Il calendario dell'associazione "Accademia dei due mondi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I Turchi pronti ad "invadere" Potenza. Il calendario dell'associazione "Accademia dei due mondi"
Cultura ed Eventi

I Turchi pronti ad "invadere" Potenza. Il calendario dell'associazione "Accademia dei due mondi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2018
Condividi
Condividi

L’associazione culturale “Accademia dei due mondi” è pronta – come ormai ci ha abituato da anni – a far divertire, conoscere ed apprezzare la storia e le tradizioni delle festività che Potenza sta per vivere.  L’associazione si compone di due anime ben saldate fra loro: quella degli spadaccini Turchi, invasori della città e quella degli spadaccini latini, devoti alla città di Potenza e pronti a difenderla a colpi di spada o con il celebre muro di scudi. Che San Gerardo sarebbe senza i mitici Turchi? Chi di noi non attende con ansia, durante la tradizionale sfilata di figuranti, il loro passaggio? Del resto la Storica Parata, prende proprio il loro nome: “dei Turchi”.

- Advertisement -
Ad image

Gli spadaccini turchi e latini però, non si limitano alla sola sfilata. Da domani infatti, inizieranno una serie di eventi che vedranno protagonisti non solo l’associazione “Accademia dei due mondi” ed i suoi figuranti ma anche gli alunni di due scuole elementari del capoluogo: la Giacomo Leopardi e la Luigi La Vista.

Con l’iniziativa TURCHIAMOCI, gli spadaccini intendono coinvolgere allegramente i bambini nel clima dei festeggiamenti, facendoli diventare turchi per un giorno, proiettandoli in un’atmosfera turco-cinquecentesca, esorcizzando le paure e le reticenze nei confronti dei soldati protagonisti della parata, si educano i bambini all’accettazione del diverso, spiegando il concetto primario di uguaglianza e fratellanza.

L’iniziativa, in essere ormai da qualche anno, nasce per preservare e tramandare l’essenza del ruolo del turco, ruolo che i nostri antenati si divertivano a rievocare travestendosi proprio per raccontare la storia della città e per esorcizzare il timore verso il temutissimo esercito ottomano.

Si comincia, come detto, domani 24 maggio alle ore 9:00 presso la scuola elementare Giacomo Leopardi, il secondo appuntamento con i bambini sarà invece sabato 26 maggio presso la scuola elementare Luigi La Vista.

La domenica 27 maggio alle ore 17:00 presso la cattedrale di San Gerardo vi sarà la “Benedizione Solenne degli Stendardi”: il parroco Don Antonio Scavone benedirà lo stendardo degli spadaccini latini e quello degli spadaccini turchi. Entrambi gli stendardi saranno ben protetti dai figuranti che per l’occasione si faranno già trovare travestiti.

Una piccola anticipazione del grande appuntamento del 29 maggio, dove come al solito ci faranno divertire.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2018 23 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Zona industriale Potenza: intervista all'assessore Pergola su protocollo Comune-Asi
Successivo Scontro tra Tir e Panda. L'utilitaria s'incendia, muore donna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?