Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Nuova geografia dei valori" il tema del congresso regionale della Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Nuova geografia dei valori" il tema del congresso regionale della Uil
Attualità

"Nuova geografia dei valori" il tema del congresso regionale della Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2018
Condividi
Condividi

“E’ proprio il rapporto annuale 2018 elaborato dall’Istat ad imporre la necessità di riscrivere una “nuova geografia dei valori” che abbiamo voluto scegliere, a conclusione dell’intensa fase congressuale delle categorie della Uil, quale parola d’ordine del congresso regionale del 1-2 giugno prossimi”. Le assise sono in programma nell’auditorium “Cecilia” di Tito.
E’ quanto sostiene il segretario generale regionale della Uil Basilicata Carmine Vaccaro.
Questa appassionata stagione di dibattito che ha visto impegnate alcune migliaia di lavoratori delegati ai congressi del proprio sindacato di categoria – aggiunge –  ha rafforzato la missione complessiva di sindacato delle persone che rafforza come evidenzia l’Istat un elemento fondamentale del modo di essere e fare sindacato: i rapporti umani contano più di quelli virtuali.

- Advertisement -
Ad image

Le amicizie, il tempo libero passato insieme, l’aiuto delle persone vicine sono ancora un elemento che contraddistingue fortemente il nostro Paese al punto che il 78,7% delle persone di 18 anni e più dichiara di poter fare affidamento almeno su un parente, un amico o un vicino; quasi il 60% della popolazione ha a disposizione la rete di amici e la rete di sostegno. Reti intese in tutte le accezioni possibili. Nodi e relazioni tra persone, tra persone e attori sociali (imprese, istituzioni, gruppi formali e informali) e tra attori sociali, come il sindacato, che producono per lo più effetti positivi, soprattutto per chi ne fa parte; quando vengono a mancare, introducono disparità e disuguaglianze. Reti da riconoscere e sostenere, come nel caso delle solidarietà familiari e interpersonali. Reti da promuovere e incentivare, per esempio nel mondo delle imprese. Reti da rammendare e anche da ricostruire, nel campo incerto – eppure decisivo – della politica.

C

L’Italia che emerge dal Rapporto Annuale dell’Istat – continua Vaccaro – è un Paese che ha fatto uno sforzo enorme per uscire dalla crisi, che ha ottenuto qualche risultato non irrilevante, ma che non riesce a fare il salto che sarebbe necessario. Con il rischio che, in un futuro non lontano, i gravi problemi irrisolti non solo ci impediscano di andare avanti, ma ci riportino addirittura indietro: l’ulteriore aumento della popolazione in povertà assoluta nel 2017 (l’8,3% contro il 7,9% del 2016) è un segnale drammatico. Per questo ho parlato di “nuova era” nel mondo del lavoro lucano in occasione dell’intesa in Regione che consentirà, a partire dalla seconda metà di giugno prossimo, di avviare le attività propedeutiche all’assunzione dei beneficiari di Categoria A del Rmi (Reddito minimo di inserimento) nel settore idraulico-forestale dal Consorzio di Bonifica. Senza sottovalutare che una delle priorità da affrontare è quella dell’invecchiamento della popolazione.
“Il nostro Paese è entrato in una fase di declino demografico”, certifica l’Istat. Lo si sapeva già, ma detto così autorevolmente fa ancora più effetto.
Inoltre, i dati Istat confermano che l’Italia ha bisogno di invertire il trend, spostando gli investimenti sulla protezione sociale in un’ottica inclusiva e nello sviluppo della rete dei servizi territoriali per intercettare i nuovi bisogni, legati soprattutto all’andamento demografico, e offrire le adeguate risposte.
In una situazione politica incerta – conclude Vaccaro – è necessario porre l’attenzione sul welfare e sui servizi di assistenza alle persone, cogliendo la grande opportunità di sviluppo che questi rappresentano: un grandissimo valore di crescita produttiva, occupazionale, valoriale, culturale nonché di giustizia sociale e di risparmio nel lungo termine”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Carmine Vaccaro, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2018 22 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All'Ospedale San Carlo il nuovo "Trauma Center"
Successivo A Maratea due fermate del Frecciargento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?