Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Millenario della fortificazione di Melfi, aperte le manifestazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Millenario della fortificazione di Melfi, aperte le manifestazioni
Cultura ed Eventi

Millenario della fortificazione di Melfi, aperte le manifestazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Cerimonia di apertura delle manifestazioni del Millenario a Melfi. Con una lezione magistrale della prof.ssa  Vera von Falkenhausen su “Boioannes e l’incastellamento i Melfi”, si sono aperti i festeggiamenti per il Millenario della fortificazione della Città.
Per il sindaco  Livio Valvano ” il Millenario ci proietta in una dimensione internazionale. Melfi è interessata da una serie di operazioni di rilancio culturale.  In questi anni il turismo è aumentato del 90% rispetto all’anno 2010, segno che dobbiamo proseguire con coraggio su questa strada”.

- Advertisement -
Ad image
Il sindaco di Melfi, Livio Valvano, durante il suo intervento.

Per il Presidente del Comitato scientifico del Millenario, Prof Cosimo Damiano Fonseca “il  comitato è riconosciuto, valorizzato e reso istituzionale dal ministro Franceschini. Con oggi inauguriamo una stagione nuova per Melfi e per il territorio del Vulture, perché non dobbiamo dimenticare l’importante triangolo normanno che comprende anche Rapolla e Venosa.
“Guardiamo alle mure come a un recinto sacro- ha detto  il vescovo della diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa, Monsignor Ciro Fanelli – un luogo della custodia della salvezza dell’uomo. Le mura non sono un confine invalicabile, sebbene oggi in varie parti del mondo tendono a dividere, a separare interi popoli. Le mura devono essere connesse al centro della città per favorire la cultura dell’accoglienza, dell’incontro e sello scambio sociale”.
“Celebrare un Millenario ha una complessità maggiore rispetto ad un centenario-  ha detto il professore Giampaolo D’Andrea, capo di gabinetto del Mibact- questo ci impegna a confezionare un prodotto nel migliore dei modi. Le celebrazioni non sono solo festeggiamenti ma inviti a riattualizzare il nostro passato storico”.
Di proficua collaborazione ha parlato la rettrice dell’Università di Basilicata, Aurelia Sole, citando tra gli altri, la Scuola di archeologia e restauro fondata proprio dal professore Fonseca e il CNR.
Per il Presidente  della Regione  Basilicata Marcello Pittella “Melfi è città di eccellenze, la Basilicata riconosce a questa città un ruolo indiscusso nella storia. È una cerniera tra due regioni e non può non giocare un ruolo di sintesi e di proiezione verso il futuro”.
Pittella ha quindi ricordato il valore storico, culturale, politico ed economico del territorio, da Federico II alla Fiat, passando per una enogastronomia sempre più apprezzata a livello internazionale: da Melfi può avvenire il superamento di vecchie logiche legate ai singoli, da questo territorio e grazie a questo territorio possiamo intravedere una nuova straordinaria opportunità”.
A fare gli onori di casa il vicesindaco e assessore alla cultura Raffaele Nigro.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag livio valvano, millenario melfi, parcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2018 19 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Per la Festa dello Studente divieto di vendita di bevande alcoliche
Successivo Stadio Viviani di Potenza. L'assessore regionale Cifarelli convoca il sindaco De Luca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?