Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuove Energie: l'appronfondimento con Giovanni Loponte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuove Energie: l'appronfondimento con Giovanni Loponte
Ambiente e TerritorioEconomiaL'esperto risponde

Nuove Energie: l'appronfondimento con Giovanni Loponte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Un ulteriore spazio di approfondimento per parlare di nuovi fonti energetiche ed economia circolare. Giovanni Loponte, professionista del settore energia, ci accompagnerà in questo percorso per conoscere i vantaggi e le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica.
Dott. Loponte, cosa si intende per efficienza energetica?
Per efficienza energetica si intende realizzare un lavoro consumando meno energia. In molti commettiamo una errore che è quello di confondere l’efficienza energetica con il risparmio energetico benché entrambi si traducano con una riduzione dei consumi, nel primo caso non si rinuncia a fare qualcosa ma a farla nel modo ‘migliore’. Se il risparmio mette l’accento nel consumare meno, l’efficienza nel farlo meglio. Va poi sottolineato un ulteriore significato della formula ‘efficienza energetica’, che non limita il concetto al conteggio dell’energia utilizzata ma che valuta anche l’evoluzione qualitativa delle fonti di energia impiegata.
L’efficienza energetica è un obbiettivo o un metodo?
Ogni persona che parla di efficienza energetica la interpreta come obbiettivo invece è un metodo che dovremmo imparare a mettere in prativa per fare ogni cosa.
Il tutto nasce dalla situazione attuale per cui abbiamo svolto le attività in ogni settore non preoccupandoci di come svolgerle ma come raggiungere prima il risultato. Questo ha generato sia una aumento dei costi di approvvigionamento dell’energia elettrica, sia un aumento dell’inquinamento in quanto le fonti di produzione nazionale sono state sempre carbone e gas. Per evitare un tale impatto ambientale ed economico si è posto il problema di come svolgere le attività cercando sia di consumare meno che di inquinare meno. Quindi per raggiungere tali fini si sono svolte attività politiche e commerciali volte a raggiungere l’efficienza energetica come obbiettivo. Si prenda ad esempio il conto energia per il fotovoltaico o la miriade di bandi di riqualificazione energetica sia nelle amministrazioni pubbliche che nel settore industriale e civile. Però come spiegato in precedenza l’efficienza energetica è il metodo con il quale svolgiamo le attività puntando ad un livello qualitativo elevato.
Cosa possiamo fare per essere energeticamente efficienti?
Dando per scontato l’importanza di essere energeticamente efficienti il primo passo è quello di analizzare i propri consumi e capire come poter raggiungere lo stesso scopo nel miglior modo possibile. Noi possiamo incidere sullo stile di vita che deve essere diretto ad eliminare gli sprechi e poi studiare le tecnologie migliori e più efficienti. Per fare questo è importante sia affidarsi ad esperti del settore che investire nel breve periodo così da ottenere benefici nel lungo periodo. Vorrei sottolineare che l’analisi dei consumi non deve limitarsi solo agli ambienti casalinghi o lavorativi ma anche alla mobilità, che ad oggi è una delle maggiori cause di inquinamento.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2018 18 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritrovata la felpa di Michele Sansanelli. La morte del giovane rimane un giallo
Successivo Balla taranta Mia. a Potenza l'evento spettacolo tratto dal libro di Maria Anna Nolè
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?