Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Legge sul biotestamento. Una convenzione per facilitarne l'applicazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Legge sul biotestamento. Una convenzione per facilitarne l'applicazione
AttualitàEconomiaIN EVIDENZA

Legge sul biotestamento. Una convenzione per facilitarne l'applicazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Ci siamo sempre chiesto cosa direbbe un ammalato che da mesi, qualche volta da anni, vive in uno stato vegetativo senza che la medicina possa fare nulla per migliorare la situazione.
Cosa direbbe se potesse decidere se continuare a rimanere in questo stato o chiedere ai medici  di abbandonare le terapie, impedendo così qualunque tipo di accanimento terapeutico.
Ce lo siamo chiesto soprattutto ascoltando quanto dichiarato dal padre di Eluana Englaro, impegnato in una battaglia giudiziaria che solo dopo alcuni anni si concluse con l’autorizzazione ad interrompere le terapie sulla figlia.
Un dramma per un genitore che dovette decidere di farsi portavoce di una scelta che la sfortunata ragazza aveva in qualche modo partecipato alle amiche prima di quel tragico incidente.

- Advertisement -
Ad image
Beppino Englaro

Il caso Englaro ha accelerato l’iter per varare la legge sul biotestamento approvata definitivamente dal Senato il 14 dicembre 2017.
La legge concede il diritto a tutti i maggiorenni in grado di intendere e di volere di lasciare disposizioni sulle cure in caso di futura incapacità nell’autodeterminazione.
Applicando questa legge, in Provincia a Potenza è stata sottoscritta una convenzione tra il Presidente Nicola Valluzzi ed i sindaci di Tito, Moliterno, Tramutola, Lagonegro, Bella, Senise, San Chirico Raparo, Carbone, Lauria, Latronico, Rapolla e Maschito  per garantire ai propri cittadini la possibilità di manifestare anticipatamente la propria volontà rispetto ai trattamenti di natura medica, in previsione di una futura perdita della capacità di intendere e di volere. Le convenzioni, della durata di 3 anni, disciplinano le modalità di accesso al servizio su base territoriale.

Il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi (al cntro) durante la firma della convenzione.

Si attua, in tal modo, l’accordo quadro firmato lo scorso gennaio tra la Provincia di Potenza ed il Consiglio Notarile Distretti Riuniti di Potenza, Lagonegro, Melfi e Sala Consilina per l’istituzione del registro territoriale delle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) di natura medica, grazie al quale i residenti dei 100 comuni del potentino potranno formulare le dichiarazioni anticipate di trattamento e disporre anche sulla donazione degli organi e sulla cremazione.
I Notai presteranno la propria opera gratuitamente e la Provincia sarà il soggetto istituzionale di intermediazione tra gli uffici di stato civile dei comuni ed i notai”.
“Si tratta di una tappa importante nell’attuazione della legge sul testamento biologico, una legge di civiltà che tutela il principio costituzionale dell’inviolabilità della libertà umana anche nel difficile momento del fine vita” ha dichiarato il Presidente della Provincia, Nicola Valluzzi.
Chi vorrà dichiarare anticipatamente la propria volontà su che tipo di cure garantire in caso di una sua impossibilità a farlo in caso di malattia potrà rivolgersi agli uffici della Provincia che metteranno in contatto l’interessato con il Consiglio Notarile perché venga garantito l’intervento di un notaio.

I sindaci presenti alla stipula della convenzione

“E’ un decisivo passo in avanti a tutela della dignità umana nel delicato momento del fine vita” ha dichiarato il presidente dell’organismo, Vito Pace.
Sappiamo bene che sul biotestamento il dibattito è tuttora aperto ma ci viene in mente una frase che abbiamo sempre sentito dai nostri nonni quando qualcuno della famiglia stava male: “Sia fatta la volontà di Dio”. Che questo avvenga è un diritto che ad una persona non si può negare.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag biotestamento, Consiglio Notarile Distretti Riuniti di Potenza, lagonegro, Melfi e Sala Consilina, nicola valluzzi, provincia di potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018 16 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Portatori del Santo": presentato il programma 2018
Successivo Già nel 2016 l'Arpab segnalò il superamento di trialometani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?