Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto GdF Potenza: si conclude il programma "Educazione alla legalità economica"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > GdF Potenza: si conclude il programma "Educazione alla legalità economica"
AttualitàCultura ed Eventi

GdF Potenza: si conclude il programma "Educazione alla legalità economica"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2018
Condividi
Condividi
Con gli incontri tenuti presso i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo “Pietragalla” dell’omonimo comune, della frazione di San Giorgio e di Acerenza, dove alle conferenze si sono aggiunte anche le dimostrazioni delle unità cinofile addestrate alla scoperta delle sostanze stupefacenti, si è concluso il programma annuale del progetto denominato “Educazione alla legalità economica”, giunto alla sua sesta edizione.
Si tratta di una importante iniziativa di valenza strategica e di portata nazionale adottata di concerto dalla Guardia di Finanza con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di sempre più stretti rapporti di collaborazione. In particolare, la progettualità muove dalla consapevolezza della necessità di formare, fin dai primi livelli di istruzione, la coscienza dei futuri cittadini, accostandosi ai temi della legalità economica.

Le attività divulgative sono concepite in maniera tale da consentire la fruizione di contenuti adattati alle varie fasce di età degli studenti e i messaggi vengono differentemente modulati in ragione del loro livello di maturità. Si va dalla distribuzione, per i più piccoli, dei fumetti del personaggio denominato “Finzy” che vince le sue sfide contro trafficanti e truffatori, ai filmati che illustrano le attività istituzionali del Corpo ed elementi di interesse giuridico, per i più grandi. Per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, viene riservato adeguato anche spazio all’illustrazione delle forme di reclutamento nel Corpo.
Contestualmente, il coinvolgimento degli studenti è favorito anche dalla possibilità di partecipare ad un concorso denominato “Insieme per la legalità”, con il quale verranno premiate le rappresentazioni grafico-pittoriche e le produzioni video-fotografiche che risulteranno più efficacemente tradurre i contenuti delle conferenze.
In ambito periferico, l’attuazione del programma è stata affidata al Comando Provinciale di Potenza che ha potuto contare sull’ampia e fondamentale sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale Basilicata e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Potenza e sulla disponibilità e coinvolgimento dei dirigenti scolastici e dei docenti referenti.
A consuntivo, il bilancio dell’edizione 2018 è sicuramente positivo ed esprime numeri significativi in termini di istituti coinvolti e di studenti partecipanti, tenuto conto che le richieste giunte da parte delle scuole sono state in numero superiore. Sei gli incontri effettuati, tre nel lagonegrese e tre nel circondario del Capoluogo con la partecipazione di un numero complessivo di circa 500 studenti.
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2018 9 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 9 maggio: da Schuman a Liberato, passando per Impastato e Moro
Successivo A Potenza “Un sacco di…solidarietà” per i bisognosi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?