Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sgominata organizzazione dedita allo spaccio di droga: 36 le misure cautelari emesse [L'ELENCO]
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sgominata organizzazione dedita allo spaccio di droga: 36 le misure cautelari emesse [L'ELENCO]
CronacaIN EVIDENZA

Sgominata organizzazione dedita allo spaccio di droga: 36 le misure cautelari emesse [L'ELENCO]

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Sono in totale 36 le misure cautelari emesse dal GIP Distrettuale di Potenza nell’ambito dell’inchiesta “Drummer“, portata avanti negli ultimi tre anni dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Tutti sono indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana. Le indagini hanno avuto inizio nel 2014, grazie alla segnalazione di un pentito, e si sono concluse nell’estate del 2017.

Come sottolineato durante la conferenza stampa tenutasi presso la DDA di Potenza, dove sono stati resi noti i nomi degli arrestati e i dettagli dell’operazione.

“L’attività investigativa ha dimostrato l’esistenza di una consolidata filiera di personaggi pugliesi e lucani impegnata in interazioni illecite con altre consorterie criminali del Vulture-Melfese, consistite in rifornimenti costanti di ingenti quantitativi di stupefacenti da importanti clan di Andria, a loro volta gravitanti attorno alla figura del narcotrafficante Giuseppe Pasculli”, in carcere a Lecce dal 23 marzo scorso. Le indagini hanno permesso di individuare a Genzano di Lucania la sede operativa del gruppo che aveva agganci nella provincia potentina. I Carabinieri durante le indagini hanno documentato la cessione di droga nei bar e locali di ritrovo tra Potenza, Genzano, Tolve e Banzi.

Gli arrestati utilizzavano un linguaggio criptato nelle comunicazioni, congegni di apertura dei vani ripostiglio nelle auto e degli airbag, cambio periodico di vetture e schede sim, modalità di deposito in insospettabili esercizi commerciali (abiti da sposa) e sfruttamento dei nuclei familiari per l’assolvimento dei compiti. L’operazione è stata condotta da 120 agenti di polizia giudiziaria, dai Nuclei Cinofili dei Carabinieri di Potenza, Bari e Chieti. A supporto anche un elicottero del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano.

Quasi 15.000 euro a settimana il guadagno proveniente dalla vendita della droga. Il maggiore sequestro – hanno spiegato durante la conferenza stampa – è stato di 2 chili di hashish e 400 grammi di cocaina di cui 100 pura. Non sono stati rinvenuti materiali per il taglio della droga.

MISURA CAUTELARE IN CARCERE NEI CONFRONTI DI: Rocco Barbetta (Melfi), Teodoro Gabriele Barbetta (Melfi), Donato Basilio (Genzano di Lucania), Salvatore Beneloucif (Andria), Adrian Chiribuc (Potenza), Nicola Di Palma (Genzano di Lucania), Vincenzo Di Stasi (Genzano di Lucania), Pasquale Frieri (Banzi), Salvatore Gentile (Andria), Massimiliano Larotonda (Banzi), Pietro Marottoli (Cancellara), Canio Minchio (Banzi), Antonio Piccolo (Genzano di Lucania), Francesco Piccolo (Genzano di Lucania), Alfonso Rossiello (Potenza), Riccardo Sgaramella (Andria), Giuseppe Sileno (Venosa), Antonio Stia (Atella), Benedetto Tamburrino (Oppido Lucano), Francesco Tamburrino (Oppido Lucano), Rocco Teto (Genzano di Lucania), Donato Viola (Genzano di Lucania).

MISURA CAUTELARE AGLI ARRESTI DOMICILIARI NEI CONFRONTI DI: Massimo Adorno (Venosa), Pasquale Anobile (Venosa), Giacinto Baldini (Genzano di Lucania), Michele Balestrieri (Aquilonia, AV), Rosina Barone (Melfi), Giovanni Cervo (Vaglio Basilicata), Loredana Delfino (Genzano di Lucania), Marinella Delfino (Genzano di Lucania), Rocco Frontuto (San Chirico Nuovo), Massimiliano Giannini (Venosa), Angelo Gruosso (Oppido Lucano), Donato Lorito (Genzano di Lucania), Vincenzo Manieri (Banzi) e Rocchino Marmo (Venosa).

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2018 4 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta “Drummer“: i carabinieri sgominano organizzazione dedita allo spaccio
Successivo Una proposta di legge per introdurre la videosorveglianza negli asili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?