Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto pubblico. Sbagliata e illegittima la proroga al Cotrab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Trasporto pubblico. Sbagliata e illegittima la proroga al Cotrab
Attualità

Trasporto pubblico. Sbagliata e illegittima la proroga al Cotrab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018
Condividi
Condividi

“Ci sono diversi motivi per cui la proroga del contratto di servizio con Cotrab fino al 2023 è sbagliata e addirittura illegittima”. Lo sostengono i componenti del Comitato “I non pendolari di Basilicata” i quali ricordano che c’è finanche una direttiva europea che impone la messa a gara di tutte le società di trasporto pubblico locale entro il 3 dicembre del 2019.
Lo scopo  della direttiva europea – spiegano in una nota – è garantire il libero mercato ma soprattutto spingere i concorrenti a maggiori investimenti. Le gare, infatti, si vincono se si garantisce un trasporto efficiente e se si immettono nell’azienda capitali freschi necessari all’acquisto di bus, alla costruzione di metropolitane, di tram etc..
Per “I non pendolari di Basilicata” la realtà è diversa e impone “un processo di ristrutturazione e potenziamento del tpl, divenuto ormai anacronistico e quindi non più rispondente alle esigenze attuali e future della cittadinanza”. In tutti i principali paesi Europei, si pensi alla Francia, alla Germania o alla Spagna, le funzioni di regia sono affidate ad entità di regolazione ad hoc (Autorità o Agenzie) che hanno come bacini territoriali di riferimento non le singole regioni ma entità sovra-ordinate riconducibili almeno a macro regioni. Questo modello esprime il tentativo di coniugare il rafforzamento delle nuove funzioni pubbliche assegnate dalla riforma, con l’introduzione di meccanismi concorrenziali che richiedono gestioni imprenditoriali dei servizi. La delega storica dell’esercizio delle responsabilità di pianificazione/regolazione alle aziende di gestione è ormai giudicata arcaica rispetto alle nuove esigenze di regolazione dettate dall’introduzione della concorrenza e, quindi, di una molteplicità di operatori e viene rifiutata da quegli Enti Pubblici consapevoli del nuovo ruolo che sono chiamati a svolgere in un settore così strategico per la qualità e vivibilità dei propri territori. Anche nel resto d’Italia le cose vanno molto diversamente. Sono sempre di più le aziende di trasporto locale uscite dal controllo diretto di regioni e che hanno incrementato la qualità del servizio.
Sottrarre la Basilicata da questa tendenza non ha senso, tanto più che Cotrab è l’azienda peggiore in termini di servizio offerto e di conti economici.
Auspichiamo pertanto – conclude la nota del comitato – una maggiore presa di coscienza da parte delle istituzioni per evitare che perduri un inspiegabile ed inaccettabile stato di immobilismo, e di continue dispute su gare sì gare no che ha inficiato nel corso degli anni, gli sforzi compiuti per migliorare il livello di qualità dei servizi offerti. Il tpl lucano non può essere oggetto di meri interessi di bottega, spesso contrari al bene comune. È inevitabile ma è ormai non più nemmeno pensabile che salvare lo status quo sia la strada da percorrere.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag COTRAB, I non pendolari di Basilicata, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018 2 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cgil Cisl Uil a San Costantino Albanese per la Festa del 1 Maggio
Successivo Inaugurata a Matera la mostra “Marseille: la cité rehabilitée”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?