Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, definita una proposta per l’accoglienza dei lavoratori stagionali 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Migranti, definita una proposta per l’accoglienza dei lavoratori stagionali 
EconomiaIN EVIDENZA

Migranti, definita una proposta per l’accoglienza dei lavoratori stagionali 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Si è svolta presso la Regione Basilicata la riunione per la definizione della proposta di accoglienza dei lavoratori stagionali da presentare al Tavolo regionale anticaporalato presso la Prefettura di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro hanno partecipato anche le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil del settore agricolo, Coldiretti, Cia, Caritas Diocesane di Melfi, Acerenza e parrocchiale di Palazzo San Gervasio oltre alla Agenzia Regionale Lab e dell’Asp.

Sulla base delle esperienze maturate negli ultimi quattro anni per l’accoglienza dei lavoratori migranti stagionali nell’area Vulture Melfese Alto Bradano e per la lotta al lavoro nero e al caporalato l’orientamento assunto è quello di continuare anche per il 2018 l’attività di accoglienza presso la parte ristrutturata del ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio di proprietà della Regione, da non confondere con il Centro Rimpatri. La trasformazione in Crp è stata resa possibile grazie alla decisione formale assunta dalla Amministrazione comunale di Palazzo che dopo il 2010 rinunciò ad utilizzare il sito, confiscato per antimafia, per l’accoglienza degli stagionali, e per questo utilizzato dal ministro dell’Interno prima in Cie e successivamente in Centro rimpatri.

La proposta messa a punto nella riunione deriva dai risultati positivi ottenuti dal 2014 con l’ospitalità di oltre 1500 migranti e l’assunzione nell’area di 2500 lavoratori stagionali presso le strutture del Centro per l’impiego di Lavello. Si propone di aprire il campo di accoglienza nel luglio 2018 assieme all’ambulatorio dell’Asp che l’anno scorso ha effettuato 120 prestazioni.

Tutto ciò In attesa della realizzazione della nuova struttura per l’accoglienza degli stagionali dell’area del Bradano e di Scanzano finanziati con il Pon legalità in attuazione delle intese formalizzate nel tavolo anticaporalato insediato presso la Prefettura di Potenza, in presenza delle Amministrazioni comunali interessate e del ministero dell’Interno (Pon Legalità).

Per il 2018 saranno migliorati i servizi di cucina e sarà confermato il trasporto a chiamata, sperimentato l’anno scorso per la prima volta nel Sud; sarà, inoltre, assicurata l’assistenza per l’utilizzo delle carte prepagate per i versamenti dei salari in vigore dal 1° luglio anche con accordi con il sistema bancario. Gli organi locali del ministero del Lavoro con le Forze dell’Ordine attueranno le misure di contrasto del lavoro nero, del caporalato e dell’uso dei “ghetti”.

L’ Asp predisporrà un piano di inclusione socio sanitario. Il Comune, assente per impegni, dovrebbe coordinare, come nel 2017, anche con la collaborazione delle associazioni, le attività socio culturali e del trasporto a chiamata nell’ambito del piano complessivo di accoglienza”. Le Caritas dell’area, con le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro,

assieme ai firmatari del protocollo attuativo regionale anticaporalato, collaboreranno con il gestore che sarà individuato con le norme in vigore e le intese vigenti.

La Lab provvederà a garantire i servizi di prenotazione, certificazione delle qualifiche ed ogni altra attività di propria competenza.

Al termine dell’incontro si è concordato di chiedere al Prefetto di Potenza la convocazione del tavolo anticaporalato per le decisioni di competenza del Tavolo Basilicata, anche per evitare la ricostruzione del ghetto “Mulini Mattinelle” nei comuni di Palazzo e Venosa e del sito “La lupara” nel comune di Montemilone.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2018 2 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parte il tour “Rigeneriamo la Basilicata” (incontri con la società aperta)
Successivo “Made in Basilicata”, venerdì in Tv a Uno Mattina su Rai 1
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?