Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La notte del lavoro narrato”, creatività, storie e percorsi in un incontro a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La notte del lavoro narrato”, creatività, storie e percorsi in un incontro a Potenza
Cultura ed Eventi

“La notte del lavoro narrato”, creatività, storie e percorsi in un incontro a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Un’occasione per parlare di lavoro e del lavoro, di quello ben fatto, di chi usa le mani, l’arte, la creatività. Un momento di confronto, di scambio culturale, intellettuale e pratico, di racconto delle proprie esperienze di vita.

- Advertisement -
Ad image

Tutto questo e molto altro ancora è stata “La notte del lavoro narrato” che si è svolta ieri, lunedì 30 aprile, presso la Libreria Sognalibro di Potenza.

Giunta alla quinta edizione nazionale e per la seconda volta a Potenza, l’iniziativa nasce da un’idea del sociologo Vincenzo Moretti ed è – come spiega lo stesso ideatore in una nota – “L’occasione per tenere insieme l’Italia intera e anche un pezzettino d’Europa intorno al lavoro e al suo valore”.

Tra libri e oggetti curiosi e colorati, infatti, gli ospiti hanno raccontato gli intrecci tra il loro percorso umano e professionale, le aspirazioni e l’impegno che il lavoro richiede e le difficoltà che, immancabilmente, contrastano sogni e volontà.

Attraverso l’hashtag #lavoronarrato, inoltre, è stato possibile seguire tutte le medesime iniziative nelle diverse città e condividere immagini, testi, filmati.

Intervenuti per parlare della loro esperienza professionale ed offrire consigli e spunti di riflessione, Massimo Chianese, disegnatore con aerografo, all’opera durante l’incontro per realizzare il volto di Audrey Hepburn su maglietta, Angela Lagrotta, creativa, Rossella Capobianco, designer ed esperta di feng shui, Fabio Amendolara, giornalista e scrittore, che si è soffermato sul tema di legalità e lavoro.

Ogni ospite è stato introdotto da una canzone che lo caratterizza o caratterizza il suo lavoro, delle letture hanno guidato e scandito i racconti, ricchi di creatività, vena artistica e smisurata passione ma anche di momenti difficili, superati e dai risvolti formativi.

Angela Di Maggio

“Lo spirito è quello di condividere, promuovere l’interazione e trasmettere ispirazione dalle storie degli altri – spiega Angela Di Maggio, titolare della Libreria Sognalibro – Un confronto dove non ci sarà una lezione ma una condivisione”.

“Il concetto motivazionale della libreria – ha aggiunto – è quello di attivare percorsi di crescita, come abbiamo fatto con i bambini delle scuole medie, per favorire la scoperta dei propri sogni e del proprio talento. Vogliamo creare pezzetti di strada per far raggiungere la consapevolezza su ciò che si vuole fare”.

La libreria ha anche adottato un giardino antistante la propria sede, coltivato e curato secondo il motto “Le parole sono semi”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag arte, creatività, cultura, esperienze, La notte del lavoro narrato, lavoro, Libreria Sognalibro, libri, racconto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2018 1 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da San Costantino Albanese il monito dei sindacati: sviluppo delle aree interne e sicurezza sul lavoro
Successivo Dal 1 maggio, scale mobili di via dell'Unicef aperte fino alle 2 di notte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?