Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal 1 maggio, scale mobili di via dell'Unicef aperte fino alle 2 di notte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dal 1 maggio, scale mobili di via dell'Unicef aperte fino alle 2 di notte
Attualità

Dal 1 maggio, scale mobili di via dell'Unicef aperte fino alle 2 di notte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2018
Condividi
Condividi

A partire da martedì 1 maggio, le scale nobili che collegano via Tammone a rione Poggio Tre Galli a Porta Salza rimarranno aperte al pubblico fino alle ore 02.00. “Il servizio di trasporto pubblico potentino deve essere al servizio della comunità e strumento per la giusta mobilità in città”, ha affermato l’assessore Gerardo Bellettieri. “Compatibilmente con le risorse finanziare, l’amministrazione deve garantire elevati livelli di efficienza per massimizzare l’efficacia d’uso e quindi creare le possibilità di sviluppo economico sociale delle aree cittadine”.
“Il centro storico del capoluogo – ha spiegato Bellettieri – in questi ultimi anni, ha modificato il proprio status di punto nevralgico della società potentina, relegandosi solo a mera strada di passeggio. L’intera città ha bisogno della rivitalizzazione del proprio centro storico, con punti commerciali, uffici e di incontro per tutte le generazioni, giovani ed anziani. Per creare le migliori condizioni di uso e di vita del nostro centro, non si può prescindere dal sistema di viabilità e mobilità, che dovrà affiancare e permettere l’estrinsecarsi delle svariate potenzialità di crescita sociale. Un corpo del sistema interessato è certamente l’impianto delle scale mobili che collega il grande parcheggio di via dell’Unicef (fondovalle) all’inizio di via Pretoria/Porta Salsa”.
“Per questi motivi – prosegue l’assessore alla Mobilità – dal 1 maggio, quel tratto di impianto meccanizzato rimarrà aperto al pubblico fino alle ore 02.00, con la contestuale possibilità di vita del centro fino a notte inoltrata. Il connubio, quindi, parcheggio e impianto permetterà ai fruitori del centro di godere a pieno delle bellezze e delle attività che nel centro si potranno e dovranno organizzare”. “Si coglie l’occasione per ricordare – conclude Bellettieri – che il parcheggio sito al viale dell’Unicef sarà gratuito dalle ore 21.00”.

- Advertisement -
Ad image

Foto di copertina: La Gazzetta del Mezzogiorno

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Gerardo Bellettieri, scale mobili via dell'unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2018 1 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La notte del lavoro narrato”, creatività, storie e percorsi in un incontro a Potenza
Successivo Cgil Cisl Uil a San Costantino Albanese per la Festa del 1 Maggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?