Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Itrec. La vicenda va approfondita, dice l'assessore Pietrantuono
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Itrec. La vicenda va approfondita, dice l'assessore Pietrantuono
Ambiente e Territorio

Itrec. La vicenda va approfondita, dice l'assessore Pietrantuono

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2018
Condividi
Condividi

E’dagli anni 80 che discute dell’Itrec, vicenda che deve essere ora approfondita.
Lo ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente della Regione, Francesco Pietrantuono replicando a conclusione del dibattito isvoltosi sull’argomento nella riunione del consiglio regionale.
“Un approfondimento  – ha aggiunto – in altra sede, sia in merito alla vicenda nucleare che a quella radiologica, evitando di creare una confusione tra temi”.
Per Pietrantuono “creare una guerra di esperti”  non consentirebbe  di definire “un percorso comunicativo di dignità basilare per la nostra regione”.
“Le critiche vanno fatte, anche con durezza, ma- ha puntualizzato l’assessore  – bisogna provare ad evitare una confusione fra i diversi piani e questioni”.
Pietrantuono ha ricordato che nel 2015  grazie alla Via (Valutazione d’impatto ambientale) imposta dal Ministero all’interno dell’area di proprietà di Enea si e ripreso lo studio
“Fondamentale – ha aggiunto Pietrantuono – è stato il contributo dei tavoli della trasparenza, in cui si sono articolati livelli di discussione veramente importanti.
Mi riferisco ad esempio a quello del mese di giugno del 2017,  molto utile anche sulla parte di indagine relativa all’inquinamento chimico-convenzionale.
Oggi – ha continuato – si avviano diverse attività, e forse rispetto alla posizione di Arpab e Regione Basilicata la Sogin avrebbe fatto bene ad adempiere nei tempi adeguati. Abbiamo fiducia, intanto, nel lavoro della magistratura, che sicuramente continuerà. Ma bisogna allo stesso tempo evidenziare che dal punto di vista radiologico la situazione è sicuramente sotto controllo.
Nei prossimi giorni seguiremo con grande attenzione – ha assicurato l’assessore – la vicenda dell’impianto di depurazione ed è chiaro che proveremo a ragionare con Ispra per tenere insieme sia l’aspetto radiologico che quella della depurazione in loco del sito. Siamo di fronte ad una messa in sicurezza di emergenza, ma riferita – ha ribadito – ad una vicenda che risale agli anni ottanta.
C’è poi la questione di una corretta informazione sul territorio: abbiamo provato ad articolarla – ha detto Pietrantuono – con i tavoli trasparenza, con comunicazioni aggiuntive via web di atti e documenti. Ma forse non basta.
Esiste una complessità della questione che merita un approccio più attento, partendo anche dal fatto che la materia investe Sogin ed Enea, che sono i soggetti non responsabili, che però hanno trovato l’inquinamento in seguito alla Via ministeriale del 2015. In tutta questa vicenda ognuno risponde alla sua coscienza, ma la Regione ha provato ad agire nel miglior modo possibile. L’impianto Sogin, però, è un impianto con autorizzazione nazionale, che la Regione – ha messo in chiaro Pietrantuono – non può bloccare in via discrezionale”.

- Advertisement -
Ad image

Il dibattito in consiglio sulla questione Itrec

“Mi sarebbe piaciuto ascoltare parole di verità – ha detto il consigliere Michele Napoli -. Non discuto di che genere di inquinamento si tratta ma pongo un tema di natura politica, come risolvere il problema dell’Itrec di Rotondella all’interno del quale sono contenuti rifiuti radioattivi di categoria 3, caratterizzati per avere un ciclo di vita lunga che produce attività elevata e che richiede migliaia di anni affinché l’area sia ripulita. Temi importanti che il Consiglio regionale dovrebbe affrontare al di là di quello che fa l’autorità giudiziaria. Sarebbe opportuno dedicare seduta intera del Consiglio regionale alla vicenda Itrec, un tema sul quale si gioca la credibilità dell’intera classe politica”.

“Dalle notizie di cronaca apparse sulla stampa riguardanti il sequestro della condotta a causa dell’immissione nel mar Jonio delle acque contaminate, non capisco come si inserisce il controllo della Regione attraverso l’Arpab”, gli ha fatto eco Gianni Rosa (Lb-Fdi), che si è chiesto “in quasi tre anni di attività cosa è stato fatto dalla Regione”, evidenziando allo stesso tempo la necessità “di capire il nesso esistente tra l’attività della Regione e il sequestro da parte della Procura”. E dopo le risposte ricevute in Aula dall’assessore Pietrantuono ha preso nuovamente la parola per affermare che “nei poteri della Regione e di Arpab, oltre a scrivere note di diffida a Sogin, la Regione dovrebbe assumere provvedimenti più forti. Come mai non si è proceduto con la Sogin come si è proceduto con l’Eni, a cui è stata revocata l’autorizzazione ambientale?”.
“E’ una questione che merita una riflessione più profonda sia in termini istituzionali che politici – ha detto il consigliere Piero Lacorazza (Pd) -. A ciò si aggiungono le vicende relative al divieto dell’uso dell’acqua in molti comuni del Metapontino. Ognuno di noi ha una responsabilità istituzionale, politica. Le due notizie sul sequestro dell’Itrec e sulla vicenda acqua hanno determinato un impatto negativo sugli operatori economici a partire da quelli impegnati nel turismo e nell’agricoltura. In territori che hanno particolari emergenze e rischi ambientali è necessario orientare una informazione più corretta. Siamo certi che tutto ciò che si comunica corrisponda a verità? Qual è il danno ? Sarebbe il caso, in parallelo all’autonoma iniziativa dell’autorità giudiziaria, di andare nel Metapontino e dare l’idea che lo Stato c’è, è presente l’istituzione Regione in quel territorio. Serve maggiore efficacia, trasparenza e comunicazione. Occorre un cambio di passo”.
“Ancora una volta in Consiglio si apre una discussione su un tema importante – ha detto il consigliere Giovanni Perrino (M5s) – ma sul quale verifichiamo uno stallo totale. Ancora oggi non si sa come smantellare la probabile fonte della contaminazione. Se la sorgente è quella dell’impianto Magnox, dismesso nel 1988, è strano che la contaminazione si comincia ad allargare nel momento in cui si scopre, cioè molto tempo dopo. Possibile che debba sempre intervenire la magistratura per evidenziare certi aspetti rilevanti per l’ambiente? Vogliamo continuare in questo modo o vogliamo cambiare passo? Trattandosi di un impianto nucleare non dovremmo scindere la contaminazione chimica da quella radiologica ma dovremmo tenere sott’occhio tutti gli aspetti”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco pietrantuono, itrec
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2018 25 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Uccide il figlio e si suicida
Successivo Festa della Liberazione. Manifestazioni in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?