Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Comuni lucani "Capitale per un giorno"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I Comuni lucani "Capitale per un giorno"
Attualità

I Comuni lucani "Capitale per un giorno"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2018
Condividi
Condividi

A Tricarico, in occasione della quarta tappa di avvicinamento al 2019 e della festa per il 95° anniversario dalla nascita di Scotellaro, la Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con Anci Basilicata, ha incontrato una nutrita rappresentanza di sindaci lucani per presentare le diverse modalità di coinvolgimento di tutti i centri della Basilicata nel 2019, quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura.

- Advertisement -
Ad image

A dare il benvenuto ai presenti è stata il Sindaco di Tricarico, Angela Marchisella, che ha ringraziato la Fondazione e l’Anci per aver voluto organizzare a Tricarico l’incontro con i sindaci, proprio nella giornata di  festa dedicata a un sindaco lucano. “La città di Tricarico – ha spiegato Marchisella –  ha già collaborato con Matera 2019 nel 2015 durante il progetto Basilicata Fiorita. Matera 2019 deve diventare una vetrina per tutti i comuni della Basilicata”.

Salvatore Adduce, Presidente dell’Anci Basilicata e Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, ha illustrato le linee generali del progetto “Cadmos, Capitale per un giorno” che consentirà a tutti i comuni lucani di essere Capitale Europea della Cultura per un giorno nel 2019.
“Durante l’assemblea Anci di ottobre – ha ricordato Adduce –  ci eravamo lasciati con l’impegno di coinvolgere tutti i comuni lucani nell’anno speciale per la città di Matera. Il progetto “Cadmos” risponde proprio a questa esigenza. Con un budget di 1 milione di euro verranno finanziate le manifestazioni che i comuni organizzeranno nel 2019.
Da un lato l’obiettivo è quello di sostenere e dare maggiore vigore a quegli appuntamenti che i comuni hanno già nei loro calendario, dall’altro incentivare l’ideazione di iniziative connesse ai temi del dossier di Matera 2019 e alle quattro grandi mostre, da cui scaturiscono dei precisi percorsi turistici alla scoperta di tutto il territorio lucano, da costruire attraverso la collaborazione con l’Apt e gli altri enti regionali, in particolare per ciò che concerne la logistica. Importante in tal senso è anche l’unione fra diverse realtà, come è accaduto per esempio con il protocollo d’intesa “Basilicata, patrimonio Nazionale della creatività” che vede protagonisti ben 16 comuni lucani”.

Il Direttore della Fondazione, Paolo Verri, ha spiegato come la crescita del turismo registrata a Matera si riverbera su tutta la Basilicata, a dimostrazione che la posizione di “marginalità” spesso avvertita come penalizzante dai territori lucani in realtà è qualcosa che li rende unici, e per questo attrattivi.
“Un’opportunità da valorizzare al meglio – ha detto Verri – soprattutto attraverso l’uso delle risorse digitali, come per esempio la piattaforma Matera Events, che raccoglie tutte le iniziative organizzate in Basilicata e in cui confluirà tutto il programma del 2019. Questo anche per far sì che si possa allungare la permanenza dei visitatori e diffonderla in tutti i territori.
La Basilicata è molto presente nel programma di Matera 2019, a cominciare dai project leader della scena creativa locale che stanno producendo il 50% del programma del 2019 e che provengono per metà da Matera e per l’altra metà dal resto della regione.
Con il progetto “Patrimonio in gioco per le scuole” abbiamo poi aperto una call dedicata alle scuole lucane con l’obiettivo di far produrre loro dei contenuti originali per il 2019 utilizzando il ricco patrimonio degli archivi, valorizzato attraverso l’uso della tecnologia. Con l’Apt abbiamo poi individuato 5 percorsi turistici che a partire dai temi delle grandi mostre quali il rupestre, la scienza e la matematica, i luoghi delle utopie e distopie, il rinascimento meridionale e i grandi personaggi, porteranno il visitatore a scoprire tutto ciò che sulla regione è collegato a tali temi.
Abbiamo anche accolto la proposta della Diocesi di Matera Irsina sui cammini attraverso i luoghi della devozione che coinvolgerà tutte le diocesi lucane.
Per quanto riguarda il progetto “Cadmos”, la nostra idea è che si cerchi di valorizzare ciò che già i Comuni hanno, rivisitandolo in chiave contemporanea, in linea con il nostro slogan di candidatura “Open Future”.

In occasione della speciale festa di compleanno per Scotellaro, organizzata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con la Pro Loco e il patrocinio del Comune di Tricarico, è stato realizzato un grande murale dedicato al poeta e scrittore lucano nel centro del suo paese d’origine.

Un momento del laboratorio che ha coinvolto studenti delle scuole.

Nel pomeriggio i bambini delle scuole locali sono stati protagonisti di un laboratorio creativo, reinterpretando con tempere e gessetti le poesie e i racconti di Scotellaro, in compagnia del Bibliomotocarro del mastro Antonio Lacava.
Nella serata lo spettacolo teatrale e circense “I fuochi di San Pancrazio” di e con Francesco Siggillino ha appassionato un pubblico numeroso intorno alla storia del pirotecnico tricaricese Pancrazio Salomone, liberamente ispirata a un soggetto cinematografico di Scotellaro. “Con questo spettacolo – ha detto Siggillino al termine dell’esibizione – raccontiamo una  Basilicata diversa, una terra che dalle sue tradizioni riesce a creare arte e creatività, senza mai arrendersi davanti alle difficoltà”.

Le iniziative di “Lettura in scena” continueranno  il22 aprile a Matera con gli appuntamenti organizzati dalla Community di Matera 2019, il 23 aprile, Giornata Mondiale del libro, con l’incontro alle ore 19:00 presso il Museo “Ridola” con la scrittrice Antonella Cilento.

Nella foto: la chiesa di Santa Maria dei Lombardi a Tricarico

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2018 21 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Area di Servizio Galdo Sud, interrogazione dei senatori Pd Pittella e Margiotta
Successivo Cine Teatro Duni. Il sindaco De Ruggieri incontra il Commissario liquidatore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?