Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vi presento angeloma.it il sito di informazione di Angelomauro Calza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vi presento angeloma.it il sito di informazione di Angelomauro Calza
Attualità

Vi presento angeloma.it il sito di informazione di Angelomauro Calza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Dopo anni di esperienze giornalistiche di vario tipo e a due mesi dalla conclusione della mia ultima collaborazione con un quotidiano, ho deciso di intraprendere una iniziativa giornalistica autonoma.

- Advertisement -
Ad image

Spinto dalla caparbia insistenza di mio figlio Carlo che mi ha incoraggiato, nasce oggi, per necessità della rete che non consente gli accenti, angeloma.it, che poi sarebbe “angelomà”, come in molti mi chiamano confidenzialmente: troncamento di quell’Angelomauro che mi porto da sempre, imposto da mio padre all’atto della registrazione della mia nascita all’Ufficiale dell’Anagrafe di Chiaromonte dell’epoca. E Angelomà mi chiama anche Giovanni Domenico Amendolara, splendida persona, insostituibile amico e bravissimo, giovane disegnatore che ha pensato e dato forma al logo del sito.

Angelomauro Calza

E del sito quindi devo parlarne, è d’obbligo essendo il Direttore responsabile della testata, e inizio ponendo l’accento innanzitutto sulla assoluta indipendenza sua e della informazione che propone: sono stanco di veline, suggerimenti, imposizioni, consigli subdoli che negli anni ho dovuto subire ogni volta per lo stretto tempo necessario a mandare a quel paese direttori ed editori che pensavano di esercitare nei miei confronti “diritto di suggerimento”. Non sono però mai andato via per questioni economiche: devo dare atto che nessuno è mai venuto meno ai patti, ma questo è il minimo, per chi – come me – non mette al primo posto i compensi, ma la passione per la professione nella libertà di espressione. Ecco, ogni volta è stato quando è venuta meno la promessa possibilità di essere libero (pur nel rispetto della linea editoriale) che ho detto basta e sono andato via. So di essere un privilegiato in tal senso perché conosco tanti colleghi che pur volendo si trovano costretti a sottostare a situazioni che poco gli garbano e non possono oggettivamente ribellarsi a chi gli dà da vivere: non hanno alternative e sto dalla loro parte. Io invece ho un altro lavoro, ed il giornalismo posso quindi esercitarlo così come lo intendo, permettendomi il lusso di tener testa e semmai dire “no” a chi pretende da me che firmi dettati e non componimenti. Posso permettermi il lusso, sostanzialmente, di non sottostare a episodi di diktat più o meno espliciti. Ecco perché ho deciso di mettere in rete e a disposizione di quanti ne saranno interessati una testata giornalistica online che possa consentire a me e a chiunque voglia offrire il suo contributo di idee e di saperi di scrivere e documentare senza censure e senza imposizioni di sorta, salvaguardando esclusivamente le regole della buona educazione e del rispetto dei fatti e delle persone.

Con mio figlio, che oltre a scrivere cura la manutenzione del sito, ho trovato già degli amici con cui intraprendere questo percorso: Germano di Leo e Raimondo Faraone Mennella sono i primi due e cureranno una propria rubrica, il primo di meteorologia, il secondo di gastroenologia. E poi già dal primo giorno potrete conoscere e riconoscere luoghi ancestrali nelle foto parlanti di Michele Luongo. Vi raccontiamo e continueremo a raccontarvi storie e personaggi, ed avremo un occhio continuo e particolare sulla politica, locale e nazionale. Ma altri amici verranno: alcuni lo hanno già preannunciato, altri lo faranno in seguito. Questo perché Angelomà si pone come complementare alle altre testate lucane, non come concorrente o alternativo. Con loro, da amico, intende camminare per fornire un contributo positivo all’intero sistema dell’informazione regionale.  E però Angelomà è indipendente. Anche e soprattutto da partiti e personaggi politici, che saranno la nostra linfa e che troveranno tanto spazio e saranno sempre ospiti graditi, perché vogliamo che questo giornale sia luogo di dibattito, conoscenze e confronto, ma nella chiarezza e nel rispetto reciproco, consci del ruolo e della funzione delicata e determinante che i politici svolgono per migliorare continuamente la qualità della vita e dell’intero tessuto socioeconomico della regione e del Paese. Lo facciamo per questo, non perché siamo disposti ad essere sponsorizzati: è giusto che la gente sappia cosa ciascuno propone, cosa ha fatto e come ritiene sia meglio agire nell’interesse pubblico. Che la gente lo sappia e perché possa e sappia poi giudicare in coscienza e autonomia. Ospiteremo in tal senso, così come facciamo oggi con il segretario del PD di Basilicata, note e interviste di grandi e piccoli rappresentanti di grandi e piccoli partiti, organizzazioni, associazioni, movimenti, praticando la democrazia e concedendo diritto di tribuna e di replica.
E quindi, se c’è la politica, è ovvio che c’è la satira. Ruspante, paesana, “terra terra”: definitela come volete, ma sarà sempre sana, educata e rispettosa. Anche Angelomà vuole gridare i disagi, le ingiustizie, i malesseri e i malumori, ma vuole che le “grida” siano ossimoricamente espresse con toni pacati, ma incisivi e che colpiscano più per i contenuti che per i decibel.

Chiunque potrà partecipare a questo progetto inviando proposte, segnalazioni, critiche e contenuti alla mail redazione@angeloma.it.

Iniziamo, quindi, ringraziando in primis Ufficio Stampa Basilicata che è il nostro editore e che darà per noi voce a cronaca, sport e attualità tramite un collegamento dalla home, ringraziando quanti ci hanno già concesso fiducia e quanti lo faranno man mano, col passare dei giorni. E ringraziamo la redazione della TGR Basilicata che ci ha invitati ad annunciare in diretta la nascita di angelomà.it.

Angelomauro Calza

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2018 19 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con due grandi progetti parte l’attività dell’area musica della Lucana Film Commission
Successivo Matera 2019, concluso a Bruxelles l’incontro con la Giuria di Monitoraggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?