Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’archivio del “Potenza Film Festival” donato alla Universosud
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > L’archivio del “Potenza Film Festival” donato alla Universosud
CinemaCultura ed Eventi

L’archivio del “Potenza Film Festival” donato alla Universosud

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Oltre 5000 titoli tra cortometraggi, documentari, videoclip e lungometraggi, dal genere drammatico, alla commedia, al film d’animazione, girati a Potenza e dintorni da giovani registi provenienti da oltre 100 Paesi del mondo.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta dell’ingente patrimonio prodotto durante le cinque edizioni del “Potenza Film Festival” tra il 2004 e il 2009 e donato dal Noeltan Film Studio alla Universosud con l’”Accordo di valorizzazione dell’Archivio cinematografico e audiovisivo del Potenza Film Festival” firmato questa mattina, lunedì 9 aprile, a Potenza nel foyer del Cineteatro Don Bosco.

Da sinistra: Paride Leporace, Antonello Faretta, Antonio Candela

A siglare la donazione, Antonio Candela, amministratore della Universosud e Antonello Faretta, fondatore del “Potenza Film Festival” e Ceo Noeltan Film Studio.

Intervenuto in conferenza stampa anche Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission.

Archiviare, catalogare e rendere fruibile gratuitamente sia in modo analogico che digitale la produzione del Festival è l’impegno assunto dalla Universosud che, probabilmente già per la fine dell’anno, renderà disponile al pubblico la consultazione del materiale presso le proprie sedi di Potenza e Matera.

Tra la grande mole di materiale filmico raccolto ci sono produzioni esclusive girate a Potenza, opere di difficile reperibilità e sperimentali, di emergenti che negli anni hanno sviluppato una brillante carriera professionale nel settore, di artisti ibridi, ovvero scrittori e pittori attivi nel mondo del cinema.

Si aggiungano, poi, le preziose lezioni di cinema filmate dei grandi ospiti del Festival come Abbas Kiarostami, Babak Payamie Jafar Panahi, tra i massimi autori della nouvelle vague iraniana, il grande attore italo-americano Ben Gazzara, il Premio Nobel, pittore e cineasta cinese Gao Xingjian, il regista russo Artur Aristakisyan, lo scrittore e sceneggiatore Domenico Starnone, il regista Michelangelo Frammartino e il critico Enrico Ghezzi.

“È un percorso lungo e di forte lavoro – spiega Antonio Candela, amministratore Universosud – per rendere fruibile gratuitamente un patrimonio cospicuo che la Noeltan ha raccolto nei suoi spazi. La fruizione sarà disponibile sia per studi, ricerche e lavoro, sia per quanti vogliano organizzare piccole rassegne o festival. Lavoreremo con Noeltan – ha aggiunto Candela – e ci impegneremo a trovare finanziamenti, pubblici o privati, per lavorare in questo senso e restituire al territorio quello che ha prodotto un grande evento di cultura cinematografica”.

Secondo Antonello Faretta, ideatore del Festival e Ceo Noeltan Film Studio,

“Il Festival con le sue 5 edizione di nove giorni ciascuna ha cercato di attirare in una città lontana dalle capitali del cinema il giovane cinema d’autore di Paesi considerati terzi per modus cinematografico diverso, facendo emergere nuove leve e linguaggi interessanti. Siamo contenti che tutto il lavoro fatto e scoperto possa rivivere negli occhi e nel cuore della gente della Basilicata e che la cineteca possa far vivere le opere per le nuove generazioni di studio e di ricerca”.

Entusiasta anche il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace:

“Questa iniziativa è il segnale di come sta cambiando la fruizione del cinema, oggi più individuale, ma bisogna preservare anche la visione collettiva dei film. Sono lieto che un’iniziativa importante come il Potenza Film Festival riviva di luce nuova”.

Il direttore Leporace ha poi ricordato, in conclusione, la necessità di investimenti pubblici per un settore che molto ha dato e molto ancora può dare alla Basilicata in termini di visibilità e sviluppo.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Antonello Faretta, Antonio Candela, archivio, cinema, film, Lucana Film Commission, Noeltan Film Studio, paride leporace, Potenza Film Festival, Universosud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2018 9 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gravina – Potenza: la Gol Parade
Successivo Ancora chiusa la Fondovalle dell'Agri per il ribaltamento di un mezzo pesante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?