Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Federico Valicenti: vi racconto le aree interne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Federico Valicenti: vi racconto le aree interne
Cultura ed Eventi

Federico Valicenti: vi racconto le aree interne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Una lettura, se vogliamo, conrocorrente della realtà delle aree interne della nostra regione, delle potenzialità delle stesse, spesso sconosciute. Di questo ci parla in questa nota Federico Valicenti, cibosofo, titolare del rinomato ristorante “La Luca Rossa” a Terranova del Pollino.  Valicenti soprattutto innamorato della sua terra, della sua storia, delle sue tradizioni. Ovviamente anche gastronomiche.

- Advertisement -
Ad image
Federico Valicenti

“Si parla e si sparla di tutto e di più. Una Regione allo sbando? Una Regione senza identità? Una Regione in balia degli umori giornalieri? Può essere, ed io di rimando provo a dire che non guarda con positività alle aree interne.
Una cosa certa è che nelle aree interne il fermento esiste ma nessuno riesce a intercettarlo, catalogarlo, guidarlo, per un il semplice motivo che non lo percepiscono, non lo sanno. Le aree interne sono abbandonate ad essere interne e basta, eppure si muovono, si organizzano per essere ascoltate, si propongono.
Ma Potenza e Matera sembrano due città accartocciate su se stesse, piene di problemi. Problemi che di sicuro non le hanno generato le aree interne! Accartocciandosi si allontanano sempre di più da quello che potrebbe trasformarsi anche in risoluzione dei loro problemi.
Se solo avessero il coraggio di guardare le aree interne come potenzialità espressive di una Regione custode del tempo, delle tradizioni, dei percorsi culturali avrebbero risolto la metà dei problemi in cui si sono imbrigliati.

Ultimamente è stato siglato un accordo tra nove comuni che fanno rete per inserire in un sistema di conoscenza e di promozione i Riti Arborei, per riprendere un circuito che fa della memoria degli uomini e della conoscenza del territorio un punto di forza, dove l’unione tra territorio e uomini diventa simbiosi, energia, cultura.
I Riti Arborei diventano eventi folcloristici quando vengono guardati con gli occhi di Potenza o Matera, ma se si trasformano in momenti di aggregazione, condivisione ed espressione culturale delle aree interne, diventano veicolo di promozione e conoscenza dei territori con effetti collaterali di imprevedibili sviluppi per le aree.
Le identità che vivono nelle aree interne possono agire perchè hanno dalla loro il tempo che altri non hanno, tempo da perdere che diventa straordinariamente positivo perché si inserisce nel concetto di slow life, di vita lenta come recupero di se stessi e del tempo che nessuno ha.
Ecco! le aree interne hanno tempo da perdere come valore, come principio, come vita. E Potenza e Matera dall’alto del tempo che non hanno più non riescono a vedere le cose vicine che potrebbero portare anche loro lontano, nel tempo”.


 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag aree interne, Federico Valicenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2018 9 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parcheggi a pagamento a Potenza. Le criticità segnalate da una nostra lettrice
Successivo Gravina – Potenza: la Gol Parade
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?