Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi è il "Carbonara-day"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Oggi è il "Carbonara-day"
Attualità

Oggi è il "Carbonara-day"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Oggi, venerdì 6 aprile, non solo in Italia, ma in tutto il mondo è il “Carbonara day”. La festa più amata dai pastaioli che in Basilicata sono i maggiori consumatori di pasta pro-capite tra tutte le regioni italiane. L’evento è promosso le associazioni Aidepi (Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e Ipo (International Pasta Organisation) per celebrare il celebre piatto, famoso non solo in Italia. E insieme alla ricetta tradizionale le rivisitazioni, peraltro, che fanno storcere il naso ai “talebani del cibo”, sono un modo per i professionisti della cucina di rendere omaggio alla tradizione gastronomica italiana, cercando nuove strade e nuovi orizzonti di gusto.

- Advertisement -
Ad image
Contents
La storia della Carbonara [fonte giallozafferano.it]Buon appetito!

Secondo una recente ricerca della Doxa-Aidepi, la Carbonara (insieme a pasta al forno e spaghetti al pomodoro) è tra le 3 ricette del cuore dei 15-35enni e la preferita in assoluto dal 18% degli italiani (soprattutto uomini) e nel Nord ovest.

La prima edizione del carbonaraday, nel 2017, secondo Aidepi e Ipo ha coinvolto 83 milioni di “pasta lovers”, e in 29 mila si sono scambiati sui social opinioni e ricette su quello che è ormai considerato un piatto internazionale.

La storia della Carbonara [fonte giallozafferano.it]

Il Vicolo della Scrofa, per chi conosce Roma, è una delle stradine più caratteristiche e ricche di simboli. Proprio in una trattoria di questa strada, da cui il nome del vicolo, pare sia stata realizzata la prima Carbonara, nel 1944.

La storia più attendibile infatti racconta l’incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e la fantasia di un cuoco romano. Il risultato fu il prototipo degli spaghetti alla carbonara: uova, bacon (poi guanciale) e formaggio. Man a mano la ricetta è evoluta fino a quella che tutti conosciamo oggi e possiamo apprezzare a casa di amici romani veraci (e voraci!), nelle trattorie come nei ristoranti stellati della Capitale, in tutta Italia e all’estero, nelle innumerevoli versioni: con o senza pepe, con un tuorlo per persona o l’aggiunta di almeno un uovo intero, con guanciale o pancetta tesa.
Il condimento per la carbonara si prepara in una manciata di minuti.
Pensate che occorrono soltanto guanciale speziato tagliato a striscioline, una crema dorata a base di tuorli (nella nostra versione) e tanto Pecorino grattugiato al momento.

Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2018 6 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi i funerali delle vittime dell'incidente stradale sulla Basentana
Successivo Potenza: arrestati marito e moglie per tentato omicidio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?