Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la mostra "Cinema che arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > A Potenza la mostra "Cinema che arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella"
CinemaCultura ed Eventi

A Potenza la mostra "Cinema che arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2018
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il Museo Archeologico Provinciale di Potenza ospiterà dal 13 aprile al 26 maggio la mostra “Cinema che Arte! Dai maestri del manifesto a Mimmo Rotella” a cura di Sergio Buoncristiano e Fiorella Fiore, realizzata con il supporto della Lucana Film Commission, il patrocinio della Provincia di Potenza ed in collaborazione con la Cineteca Lucana di Oppido Lucano (PZ), la Galleria Opera Arte e Arti di Matera e il Museo Cinema a pennello di Montecosaro (MC).

La rassegna vuole illustrare le relazioni proficue e articolate tra cinema e pittura all’insegna di uno scambio reciproco di specificità e suggestioni che si sostanzia in una contaminazione tra ambiti culturali paralleli e, in qualche caso, complementari. Il percorso espositivo analizza, da un lato, l’evoluzione del manifesto cinematografico nel corso di quasi un secolo, evidenziando le connessioni pittoriche che si intersecano tra bozzetto e manifesto stampato; dall’altro, mostrare come quest’ultimo abbia influenzato molti artisti contemporanei. Le opere esposte nelle tre sezioni della rassegna sono oltre novanta di cui quaranta tra dipinti, décollages, e tecniche miste, e circa 50 tra manifesti e locandine d’epoca.

La prima sezione si apre con una serie di manifesti originali dell’epoca del muto, come la Salomè di Cândido Aragonez de Faria del 1910, per poi sviluppare la relazione tra lavoro preparatorio e locandina stampata con un’ampia selezione di bozzetti originali realizzati da grandi maestri del “cinema disegnato” quali Anselmo Ballester, Ercole Brini, Silvano (Nano) Campeggi, Renato Casaro, Umberto Golino, Ermanno Iaia, Otello Mauro Innocenti (Maro), i fratelli Giuliano e Lorenzo Nistri, Arnaldo Putzu, Alessandro Simeoni; in mostra si possono ammirare, solo per citarne alcuni, i bozzetti di film celeberrimi quali Il Gattopardo, Colazione da Tiffany, Ombre rosse, Quarto potere, Il Padrino, Ben-Hur.

Queste opere hanno ispirato la poetica di molti artisti della seconda metà del XX secolo e contemporanei, protagonisti della seconda sezione della mostra, che contiene quattro décollages di Mimmo Rotella (di cui si festeggia il centenario della nascita, che questa mostra intende celebrare) e numerosi lavori di artisti contemporanei di caratura internazionale quali l’ungherese Màrta Czene, l’argentino Alejandro Pereyra e l’italiano Andrea Gualandri.

L’ultima sezione della mostra, infine, è dedicata alla Basilicata, attraverso l’esposizione di molte delle locandine degli oltre 50 film girati in Lucania: un omaggio a quella che si sta affermando, sempre di più, terra di cinema, grazie alla bellezza quasi unica del suo territorio. Come scrive in catalogo il Direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace: “Ora ci ritroviamo a Potenza a ricordare che la Basilicata è una consolidata terra di cinema che vuole continuare a creare immagini per permettere alle nuove generazioni un presente nell’industria culturale che si sta sviluppando nelle stesse terre dell’antica civiltà contadina. Oltre a divertirci e a curare l’anima creativa, questa bella mostra è utile anche per questo.”

La mostra, organizzata e allestita dalla Rebis Arte, resterà aperta nei seguenti orari: martedì 8-13, dal mercoledì al sabato 8-13 e 16-19. Chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero.

Per informazioni: 0971444833; museo.provinciale@provinciapotenza.it; www.rebisarte.it.

Potrebbe interessarti anche:

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2018 5 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Potenza l’accordo tra Unibas e Bcc Basilicata
Successivo Nessuna assessora a Vietri di Potenza e il Tar annulla il decreto di nomina della Giunta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?