Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio 2017 della Banca Popolare di Bari in crescita: confermati gli obiettivi industriali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bilancio 2017 della Banca Popolare di Bari in crescita: confermati gli obiettivi industriali
Economia

Bilancio 2017 della Banca Popolare di Bari in crescita: confermati gli obiettivi industriali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Bari ha approvato il progetto di bilancio 2017, caratterizzato dal forte impegno riservato al perseguimento degli obiettivi industriali, consolidando le sinergie di Gruppo generate dall’incorporazione, avvenuta a metà del 2016, del polo abruzzese (Banca Tercas e Banca Caripe).

- Advertisement -
Ad image

Nel corso del 2017 le principali linee guida, in attesa di conoscere l’esito delle vicende legate alla legge di riforma delle banche popolari, hanno riguardato l’ulteriore riduzione dei NPLs (crediti deteriorati delle banche – n.d.r.), il rafforzamento della posizione di liquidità, il rafforzamento degli indici patrimoniali ed il miglioramento della gestione.

Con riferimento ai principali dati consolidati, l’attivo totale è in crescita del 6,1%, da 13,6 miliardi di euro di fine 2016 a 14,4 miliardi.

I dati consolidati evidenziano una raccolta totale pari a 14,9 miliardi di euro (+10,2%), con la componente diretta attestata a 10,8 miliardi (+14,7%). L’indiretta si posiziona a 4,0 miliardi, in linea con quella dell’anno precedente (4,1 miliardi).

Gli impieghi netti a clientela, pari a 8,9 miliardi di euro, evidenziano una contenuta riduzione (- 3,2%), legata alla decisione di focalizzarsi sui settori economici di prevalente interesse.

Nella parte finale dell’anno è stata perfezionata una ulteriore cartolarizzazione di crediti a sofferenza – la seconda operazione a beneficiare della GACS – per circa 350 milioni lordi. Anche grazie a questa nuova cessione, l’ammontare delle posizioni deteriorate, lorde e nette, scende per il secondo anno consecutivo. Il Gruppo ha messo in cantiere ulteriori operazioni per il 2018.

I coefficienti patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2017 si attestano al 10,2% in riferimento al CET1 ed al Tier 1 Ratio (il dato era del 9,2% a giugno 2017), e al 12,7% (Total Capital ratio, in crescita dal 12,0% a metà anno). Detti valori risultano superiori ai coefficienti di capitale fissati per il 2016 dal Regolatore ad esito dello SREP 2017 e pari, al 6,7% (CET1), al 8,6% (Tier 1 Ratio) e all’11,0% (Total Capital ratio).

Rimane solida e stabile la posizione di liquidità, con i due indicatori LCR e NSFR attestati rispettivamente al 190% ed al 111% (limite regolamentare 100%).

In relazione ai dati reddituali, il margine di intermediazione, pari a 399,0 milioni di euro, si contrae dell’1,4%, risentendo del basso livello dei tassi di interesse, a fronte di una crescita significativa delle commissioni nette (+ 12,0%). I costi operativi (319,8 milioni) si riducono del 6,3%, per effetto delle ulteriori azioni di razionalizzazione intraprese.

In funzione di quanto sopra e a seguito della rettifica di avviamenti per 18,5 milioni, il risultato netto consolidato del 2017 è pari a 1,0 milioni, rispetto ai 5,2 milioni del 2016. Al netto della rettifica sopra citata il risultato sarebbe stato di 13,4 milioni.

Il Gruppo Banca Popolare di Bari, che comprende anche Cassa di Risparmio di Orvieto, Popolare Bari Corporate Finance e BPBroker, al 31 dicembre 2017 conta su una rete territoriale di 353 filiali, distribuite in 13 regioni.

Il numero complessivo dei dipendenti è di 3.062 unità.

In relazione alla trasformazione in SpA la Banca Popolare di Bari, dopo aver positivamente accolto il pronunciamento della Corte Costituzionale del 21 marzo, ha ripreso le attività necessarie a pervenire all’allineamento alle previsioni di legge.

Positivo il commento del Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella sul documento contabile.
“La stabilità del bilancio della Popolare di Bari – precisa – è un dato positivo che fa ben sperare in un lavoro di sostegno e di accompagnamento all’economia lucana, tanto più se si considera che Il Gruppo bancario è autenticamente meridionale e territoriale, e crea occupazione per circa 3000 unità. A loro i miei complimenti in uno al management.”
Management del quale fa parte Giampiero Maruggi Responsabile Area Territoriale Privati 3, recentemente nominato nuovo Presidente della Commissione Regionale Abi Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Banca Popolare di Bari, giampiero maruggi, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2018 1 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Unicef con gli ospiti dell'Istituto Penale Minori di Potenza
Successivo Pasqua di sangue in Terra Santa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?