Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sostegno a imprese di informazione, audizioni in terza Ccp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Sostegno a imprese di informazione, audizioni in terza Ccp
Economia

Sostegno a imprese di informazione, audizioni in terza Ccp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“La Regione Basilicata considera l’informazione libera come un bene di assoluto interesse pubblico ed il suo ruolo come risorsa indispensabile per la democrazia, il pluralismo e per il rafforzamento delle identità locali”.

- Advertisement -
Ad image

Parte da questa considerazione il disegno di legge della Giunta sulle “Norme per il sostegno alle imprese di informazione”, che è stato al centro delle audizioni svolte ieri nella terza Commissione presieduta da Vincenzo Robortella (Pd). Ad essere ascoltati il dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Giunta Vito Marsico, il presidente dell’Ordine dei giornalisti Mimmo Sammartino e il vice presidente dell’Associazione della stampa Giuseppe Fiorellini.

Marsico ha riconfermato la validità dell’impianto del disegno di legge varato a suo tempo dalla Giunta “e frutto di un proficuo lavoro di concitazione con il mondo dell’editoria”, che prevede una serie di incentivi ed agevolazioni per le aziende editoriali. “Dal punto di vista finanziario – ha aggiunto – restando validi i temi, il ddl deve essere inquadrato nell’ambito della manovra di bilancio che andremo a fare e la portata specifica del finanziamento va calibrata in funzione delle risorse che saranno disponibili”.

“La proposta – ha aggiunto Sammartino – partiva da un dato oggettivo segnalato anche dall’Ordine dei giornalisti: è molto difficile fare l’editoria nel contesto della Basilicata, caratterizzato da piccoli numeri, costi aggiuntivi per la distribuzione, pochi lettori e diversi paesi in cui i giornali non arrivano proprio più. Partendo da questa situazione, che mette in discussione il diritto dei cittadini ad essere informati, è giusto prevedere un sostegno pubblico per il sistema dell’informazione che è garanzia della democrazia e della crescita della comunità. Nel merito del provvedimento, a nostro parere bisognerebbe sostenere le aziende editoriali che hanno redazioni radicate sul territorio, che hanno assunto giornalisti con l’applicazione del contratto o riassumono figure espulse dal mercato del lavoro. Andrebbe invece prevista una penalizzazione per chi taglia posti di lavoro o chiude le redazioni. Guardiamo inoltre con interesse alle iniziative come quella messa in atto dal Consiglio regionale per la diffusione dei giornali nelle scuole, che si è rivelata molto proficua”.

“Abbiamo salutato con molto interesse la proposta della Giunta – ha detto Fiorellini – e chiediamo l’impegno della Regione affinché, nell’ambito delle iniziative previste dal disegno di legge (Programma triennale per l’editoria e bandi per l’erogazione dei contributi) venga data massima enfasi a meccanismi di premialità per le aziende, con sede in Basilicata, che investono nell’innovazione tecnologica e al contempo nelle assunzioni, stabilizzazioni oltre che nella formazione di giornalisti e personale tecnico. L’Assostampa chiede inoltre l’impegno della Regione affinché promuova una verifica puntuale sugli altri strumenti europei (tra cui il Fondo sociale, il progetto Garanzia Giovani e altri ulteriori programmi di politiche attive) per l’attuazione di ulteriori provvidenze per l’attività dei free lance, l’occupazione e la formazione del personale giornalistico e tecnico operante nelle aziende editoriali”.

Nel breve dibattito che è seguito il consigliere Pace ha sottolineato “che c’è bisogno di più informazione, di redazioni radicate, ed è opportuno approntare un programma, di cui si è già peraltro discusso, per acquistare spazi sui giornali da destinare alle scuole”, mentre Galante ha esortato “ad evitare una lettura riduttiva che si muove su parametri non più attuali, anche se non tutto può essere compreso nella comunicazione digitale”.

Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Robortella (Pd), hanno partecipato i consiglieri Romaniello e Pace (Gm), Soranno (Pp), Perrino (M5s), Bochicchio (Psi), Galante (Ri), Giuzio e Lacorazza (Pd) e Rosa (Lb-Fdi).

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2018 22 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata a Napoli per la Borsa Mediterranea del Turismo
Successivo Maltempo: riunione in Prefettura a Potenza del Centro Coordinamento Soccorsi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?