Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale, la pdl di Piero Lacorazza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale, la pdl di Piero Lacorazza
Politica

Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale, la pdl di Piero Lacorazza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2018
Condividi
Condividi

E’ stato presentato questa mattina S.C.A.C.CO, una proposta di legge che istituisce il Servizio di Cittadinanza Attiva per la Cultura e la Coesione sociale. 

“Questa proposta di legge ha valore concreto ma anche simbolico per il difficile rapporto tra istituzioni e giovani. Ho preso le migliore esperienze presenti in altre regioni – spiega Piero Lacorazza – e le ho adattate a noi con l’idea di fondo di offrire ai giovani spazi per una militanza sociale e civile e corrispondere una ‘Card’ per la cultura e la formazione, per il tempo libero e per gli Erasmus”.

“Migliorare il livello dei servizi di promozione della cultura e della coesione sociale, anche alla luce della necessità di rafforzare l’eredità derivante dalla designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019; tendere al superamento delle diseguaglianze economiche e sociali e alla promozione della cittadinanza attiva umanitaria, intesa come effettiva partecipazione dei cittadini all’organizzazione solidale della comunità; promuovere la partecipazione e l’attivo interesse al bene civico, culturale e morale della comunità, favorendo la collaborazione dei cittadini e delle formazioni sociali, secondo la loro specificità, alla amministrazione paritetica della cosa pubblica, per la valorizzazione della persona e dello sviluppo solidale della comunità”.

Sono queste le finalità da raggiungere attraverso S.C.A.C.CO, la proposta di legge del consigliere regionale del Partito Democratico Piero Lacorazza volta a creare una sorta di “Servizio civile regionale”.

“Mentre in Italia e in Basilicata si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno organizzata dall’associazione Libera, simbolo dei valori della giustizia e dell’impegno civile, ho voluto presentare questa proposta di legge – continua Lacorazza – frutto anche della rielaborazione di norme presenti in altre Regioni, per favorire la nascita di una comunità di cittadini desiderosi di essere parte attiva di iniziative per la cultura e per la coesione sociale. Una sorta di ‘Servizio civile regionale’, aperto alla partecipazione dei giovani, che possono destinare alcune ore del loro impegno in attività sociali e ricevere in cambio servizi e utilità per la cultura”.

Servizi alla persona, educazione alla salute, educazione e promozione culturale, educazione ambientale, protezione civile, educazione al rispetto della legalità, solo per citarne alcuni. Sono questi alcuni dei settori all’interno dei quali si dovrebbe svolgere questo servizio. Destinatari sono i giovani di età compresa tra i tredici ed i ventinove anni e persone con disabilità fra i 18 e i 35 anni. Questi potranno, in base alle specifiche esigenze di studio e di lavoro, regolare l’intensità del proprio impegno (da 60 a 120 ore per gli studenti iscritti a scuole medie superiori e università; da 90 a 180 ore per soggetti lavoratori; da 120 a 240 ore per i cosiddetti Neet, cioè i giovani che non studiano e non lavorano) ricevendo in cambio una card da utilizzare per ottenere facilitazioni per la fruizione di servizi di iniziative culturali e di apprendimento.

“Con questa proposta di legge – conclude Lacorazza – puntiamo soprattutto a consolidare una crescente attenzione delle istituzioni e dei cittadini sui temi della cultura, alla luce anche dell’approssimarsi del 2019, anno di designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura, nonché della coesione sociale, considerata come chiave necessaria per la coesistenza tra persone, popoli e culture”.

Potrebbe interessarti anche:

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2018 21 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maxi sequestro di novellame: oltre 1000 Kg di prodotto detenuto illegalmente
Successivo Tempa Rossa, Cifarelli sollecita incontro con Total
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?