Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Trony: chiusi i punti vendita di Tito e Melfi, a casa 30 giovani lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Trony: chiusi i punti vendita di Tito e Melfi, a casa 30 giovani lavoratori
EconomiaIN EVIDENZA

Vertenza Trony: chiusi i punti vendita di Tito e Melfi, a casa 30 giovani lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Il 16 marzo il tribunale di Milano ha decretato il fallimento della società Dps Group a cui fanno capo i negozi commerciali a marchio Trony, in Basilicata, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia e Veneto.

- Advertisement -
Ad image

Nell’attuale già drammatica crisi del settore si aggiungono ora ulteriori 500 lavoratori in tutta Italia che si trovano improvvisamente le serrande abbassate sul proprio posto di lavoro. Sono 40 i punti vendita chiusi nel fine settimana, tra i quali in Basilicata quelli di Tito Scalo e Melfi con circa 30 giovani lavoratori, tra i 30 e i 40 anni di età.

Nel corso del confronto sindacale si era paventato il fitto del ramo di azienda, naufragato in poche settimane. La Filcams Cgil aveva già dichiarato poco credibile il piano industriale presentato nel 2017, che vedeva la nascita di una nuova società denominata Vertex e che avrebbe dovuto rilanciare, oltre alla rete di vendita, anche il mercato dell’online.

L’epilogo della DPS Trony è sicuramente da addebitare alla incapacità imprenditoriale di guardare con maggior lungimiranza al futuro e al saper far fronte alle trasformazioni investendo e innovando, ma è altrettanto vero che, nel cavalcare il cambiamento, la politica ha prestato attenzioni esclusivamente alle evoluzioni dell’online, senza però individuare strumenti che avrebbero dovuto accompagnare il cambiamento per governare il settore e non far ricadere tutto sul mercato del lavoro.

Domani mercoledì 21 marzo è previsto a Roma un incontro con Dps Group e contemporaneamente la Filcams Cgil già chiesto un incontro al Ministero dello sviluppo economico e l’utilizzo di  un ammortizzatore sociale che attutisca l’impatto occupazionale e consenta alle lavoratrici e ai lavoratori di poter cogliere l’opportunità di essere riassunti da nuovi acquirenti.

La Filcams Cgil di Potenza chiede inoltre l’intervento dell’assessorato alle Attività produttive della Regione Basilicata affinché nella vertenza nazionale i lavoratori lucani siano rappresentati anche a livello istituzionale oltre che sindacale, in una regione come la Basilicata dove il tasso di disoccupazione nell’ultimo trimestre del 2017 è ulteriormente peggiorato. La Basilicata continuerà a versare in una situazione di strutturale debolezza e di vera e propria emergenza occupazionale se non verranno intraprese azioni positive di lungo periodo.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018 20 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ponte di Montereale: pronte le nuove travi
Successivo Campagna attacca l'Acta: "Fare chiarezza su appalto servizio di raccolta dei rifiuti"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?