Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Affitti in nero", la GdF scopre un potentino titolare di 32 immobili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > "Affitti in nero", la GdF scopre un potentino titolare di 32 immobili
Cronaca

"Affitti in nero", la GdF scopre un potentino titolare di 32 immobili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Canoni non dichiarati al fisco per circa 565 mila euro sono stati scoperti dalla Compagnia di Potenza della Guardia di Finanza nell’ambito di un’operazione denominata “Affitti in nero”.
In particolare le Fiamme Gialle hanno “concentrato l’interesse – è spiegato in un comunicato diffuso dal Comando provinciale di Potenza – nei confronti di una società e di tre privati cittadini, risultati proprietari, complessivamente, di 49 immobili fra appartamenti, mansarde e garage, tutti locati senza un regolare contratto”. Inoltre “singolare” è stata definita “la scoperta della titolarità di ben 32 immobili in capo ad un’unica persona fisica, residente nel capoluogo lucano”.

- Advertisement -
Ad image
L’indagine, scaturita anche dallo sviluppo di alcune segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità “117”, rientra nell’attività di controllo economico-finanziario del territorio e tende a contrastare l’evasione fiscale nello specifico settore immobiliare.
Sulla vicenda è intervenuta anche Patrizia Gerardi, segretaria cittadina di Potenza di Italia dei Valori, che in una nota ha affermato che “l’operazione della Guardia di Finanza a Potenza sulle locazioni immobiliari in nero ha scoperchiato una pentola che i potentini conoscono bene e che riguarda il mercato immobiliare drogato nei prezzi nonostante il calo dei prezzi degli ultimi mesi conseguente comunque ad una tendenza generalizzata. Una situazione che si ripercuote su famiglie, giovani coppie, lavoratori e studenti che vivono nel capoluogo”.
“Non si può lasciare alle inchieste giudiziarie di rimettere legalità ed ordine nel mercato delle locazioni abitative quasi fosse un problema di ordine pubblico – aggiunge Gerardi – Ci sono invece compiti e funzioni che spettano alle istituzioni e principalmente a Regione, Comune e Ater”.
“La priorità a Potenza – continua – resta il programma di riconversione abitativa a Bucaletto che è fermo agli ultimi alloggi popolari assegnati da poco più di un anno e richiede un’accelerazione attraverso finanziamenti certi e un cronoprogramma di lavori. Inoltre ridurre il disagio abitativo come accade in tante città medio-grandi italiane, ad esempio con l’introduzione di due diversi canoni – canone sociale e canone moderato  – e attraverso la creazione di unità residenziali organizzate in complessi edilizi a «canone rispettoso» è un obiettivo da perseguire”.
“Ci sono pertanto – conclude la segretaria IdV – le soluzioni da individuare rimettendo in piedi uno specifico tavolo Regione-Comune-Ater-cooperative edilizie”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2018 20 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Matera: si dimette l’assessora al turismo Poli Bortone
Successivo Ponte di Montereale: pronte le nuove travi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?