Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operato con successo un raro caso di tumore del simpatico cervicale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Operato con successo un raro caso di tumore del simpatico cervicale
Salute

Operato con successo un raro caso di tumore del simpatico cervicale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

E’ stato operato con successo nell’Ospedale di Villa d’Agri un raro caso di tumore del simpatico cervicale dello spazio parafaringeo.

- Advertisement -
Ad image

A rimuovere lo schwannoma, un tumore benigno dei nervi periferici, l’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Oncologica Maxillo-Facciale, diretta dal dottor Marco Manola e composta dai medici Cesare Marte, Antonella Ferrara e Vincenzo Fortino.

La paziente, una 72enne del Lagonegrese da circa 3 anni presentava in regione tonsillare destra una voluminosa formazione (oltre 5 centimetri di diametro) che, occupando spazio, causava un’evidente dislocazione tonsillare e difficoltà di deglutizione.

A sinistra prima dell’intervento, a destra dopo l’intervento

“L’Angio-Tac e l’esame citologico effettuati a Villa d’Agri – spiega il dottor Manola – ha confermato la diagnosi istologica di schwannoma dello spazio parafaringeo, evidente nella Risonanza Magnetica con cui la paziente è arrivata in ospedale. L’intervento chirurgico è stato realizzato con una cervicotomia attraverso la mandibola. Il tumore è stato completamente asportato salvaguardando tutti i nervi cranici. La paziente nel decorso post operatorio non ha evidenziato alcun deficit dei nervi cranici né del simpatico cervicale”.

“I tumori primitivi dello spazio parafaringeo – precisa il direttore sanitario di Villa d’Agri, Bruno Masino – rappresentano lo 0.5 % delle neoplasie cervico-facciali, e costituiscono una sfida per il chirurgo, sia per le difficoltà di definirne lo stadio prima dell’operazione, sia la scelta del corretto approccio in uno spazio difficilmente aggredibile perché attraversato da numerose strutture anatomiche. I più frequenti tumori benigni sono gli adenomi pleomorfi provenienti dal polo profondo della parotide seguiti dagli schwannomi del vago, meno frequentemente si possono trovare i schwannomi del simpatico cervicale. Dal punto di vista sintomatologico presentano scarsi segni: talora una massa cervicale, ma più spesso unicamente una tumefazione del palato molle che medializza la regione tonsillare. L’intervento è stato eseguito grazie alla collaborazione degli anestesisti guidati da Nicola Scaccuto, e all’assistenza offerta dal personale infermieristico dei reparti di Terapia Intensiva e Chirurgia e della sala operatoria”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018 13 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un tour negli Usa per far conoscere oltreoceano l’Aglianico del Vulture
Successivo Dimissioni Aurelia Sole: il ringraziamento del Presidente Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?