Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro storico e Gallitello insieme per il rilancio di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Centro storico e Gallitello insieme per il rilancio di Potenza
Ambiente e Territorio

Centro storico e Gallitello insieme per il rilancio di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Il rilancio di Potenza passa anche attraverso lo sviluppo e la crescita delle attività commerciali.

- Advertisement -
Ad image
Contents
1. CENTRO STORICO “BENE COMUNE”2. GALLITELLO OPEN

A tal proposito l’associazione We Love Potenza lancia alcune proposte che riguardano, il centro storico (via Mazzini inclusa) e Gallitello, che “devono essere parte di una progettualità comune che ne esalti le specificità e le caratteristiche di ognuna”. “Il rilancio del centro non deve andare a svantaggio di Gallitello e viceversa – propone l’associazione – Bisognerà lavorare per rendere complementari le due aree anche grazie ad un sistema di trasporti integrato (ponte attrezzato in primis)”.

Politiche di delocalizzazione, agevolazioni fiscali da parte del Comune, fitti calmierati da parte dei proprietari dei locali e delle abitazioni, rigenerazione e utilizzo culturale e tecnologico dei contenitori vuoti, volontà degli operatori a consorziarsi e a porre in essere strategie di marketing comuni, sono solo alcuni dei passaggi che possono risultare utili per il mantenimento e lo sviluppo delle attività nelle predette aree.

Nello specifico We Love Potenza propone due progetti:

  1. CENTRO STORICO BENE COMUNE
  2. GALLITELLO OPEN

1. CENTRO STORICO “BENE COMUNE”

Ecco alcune proposte che possono costituire una base di partenza per una discussione aperta e partecipata sul rilancio del centro storico. A nostro avviso andrebbero potenziati tre assi strategici:

ASSE CULTURA: Potenziamento attrattività del centro attraverso iniziative di recupero, valorizzazione e promozione dei presidi storici (Palazzi, Musei, Torre Guevara, Chiese, Via Romana ecc..) e culturali (Teatri, Cinema, Gallerie e centri culturali)

ASSE RICETTIVITA’: Promozione della gastronomia locale e politiche di incentivazione per insediamenti e azioni di consolidamento di strutture ricettive (ristoranti, pub, B&B, alberghi)

ASSE SERVIZI: trasferire in centro i presidi di servizio alla persona con uffici e sportelli dedicati comunali, regionali , Università, altri Enti.

Politiche funzionali al rilancio del centro storico :

  • adottare un Piano del Commercio che regolarizzi e tuteli la tipologia di attività da insediare in centro e la qualità dell’offerta all’utenza;
  • favorire accordi con proprietari locali sui canoni di locazione e far leva su agevolazioni fiscali (Imu, Tarsu, occupazione suolo pubblico);
  • incrementare la residenzialità con politiche abitative appropriate per riportare gente nel Centro ( in primis giovani coppie, studenti universitari);
  • rendere accessibili a cooperative, associazioni e giovani, iniziative di progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi, strade, piazze, edifici storici, nonché iniziative di gestione di contenitori vuoti (leggi proposta Palazzo d’Errico), iniziative di agopuntura urbana, riuso di ambienti abbandonati come anche organizzazione di eventi di formazione, cultura e inserimento sociale. Quest’ultimo punto rientra nelle proposte ufficializzate all’Amministrazione nell’ambito del Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni;
  • implementare e migliorare i collegamenti da e verso la periferia (collegamenti verticali e ponte attrezzato);
  • costituire un Centro Commerciale Naturale che si ponga non in una logica di contrapposizione con i centri commerciali del resto della città ma di strategico completamento.

2. GALLITELLO OPEN

Per quanto riguarda il secondo progetto We Love Potenza lancia un sondaggio (PARTECIPA)  chiedendo ai cittadini un parere in merito all’apertura (periodica) di via del Gallitello ad area pedonale interdetta al traffico veicolare per accogliere visitatori e clienti da Potenza e non solo.

Questo il sondaggio

SARESTI D’ACCORDO SE GALLITELLO DIVENTASSE PERIODICAMENTE UNA ISOLA PEDONALE INTERDETTA AL TRAFFICO VEICOLARE PER ACCOGLIERE VISITATORI E CLIENTI DA POTENZA E NON SOLO?

SE SI, QUANTE VOLTE AL MESE PREFERISCI CIO’ AVVENISSE?

  • UNA VOLTA AL MESE
  • UNA VOLTA A SETTIMANA
  • TUTTE LE DOMENICHE
  • ALTRI GIORNI DELLA SETTIMANA
  • NON SONO D’ACCORDO

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018 13 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per caduta massi, nuovamente chiusa la statale 18 tra Maratea e Castrocucco
Successivo Gdf: ancora una società sconosciuta al fisco, sottratti a tassazione 3,6 milioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?