Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza (Popolari Uniti): "Il centrosinistra lucano è crollato su sé stesso per colpa del Pd"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Potenza (Popolari Uniti): "Il centrosinistra lucano è crollato su sé stesso per colpa del Pd"
Politica

Potenza (Popolari Uniti): "Il centrosinistra lucano è crollato su sé stesso per colpa del Pd"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“Il centrosinistra lucano è crollato su sé stesso per colpa del Pd che ha pensato alle beghe interne più che ai cittadini. Ma ripartire si può: no al voto anticipato, via i responsabili alle scadenze fissate e ritorno ai valori della politica”.

- Advertisement -
Ad image

E’ un’analisi dolorosa, quella di Antonio Potenza, segretario politico dei Popolari Uniti, ma anche uno sprone a guardare oltre per ritrovare la giusta direzione.

“Il danno è stato fatto. Il crollo era nell’aria, ed è puntualmente avvenuto. E adesso siamo tutti davanti alle macerie del centro-sinistra lucano. Come le elezioni ci hanno mostrato, il Pd lucano – come quello nazionale – ha fatto di tutto per sciupare un patrimonio di credibilità accumulato dalla classe politica precedente”.

“Era la Regione – dice Potenza – nella quale il centro-sinistra raccoglieva il 67% di preferenze. Un record. Oggi il Pd raggiunge appena un 17%. Un risultato frutto di un modo assurdo di gestire non solo il partito quanto la cosa pubblica”.

Il dito del popolare è puntato sull’abbandono del dialogo con i cittadini, della demolizione sistematica di un’abitudine ad ascoltare le persone.

“Si è preferito passare il periodo della campagna elettorale – dichiara l’esponente popolare – in beghe interne di carattere personalistico, senza idee e temi di interesse sociale. Insomma un dibattito incentrato solo sulle responsabilità degli altri e sulla promozione della propria corrente. È sufficiente pensare a Matera, città avviata verso un anno speciale, il 2019, nella quale addirittura c’è chi ha manovrato per bloccare il dibattito su un programma ampio e condiviso, pur di creare il dispetto, l’intoppo, l’ostacolo all’avversario. In queste scaramucce nessuno si è accorto, o si è voluto accorgere, che il cittadino volgeva lo sguardo da tutt’altra parte”.

E cioè, verso l’intuizione di Grillo e Casaleggio, che – attraverso l’onda lunga dei social network e l’uso sapiente di slogan azzeccati – ha saputo intercettare la rabbia degli elettori nei confronti di chi si era dimenticato di loro e pensava solo a sé.

“Si sono persi gradualmente – spiega Potenza – i presidi sul territorio, a cominciare dagli ospedali, la cui presenza rispondeva a una strategia di interesse pubblico, e continuando con le direzioni dei maggiori enti, dalla telefonia all’energia elettrica, per non parlare dei vertici militari. Il Pd non ha saputo arginare questo fenomeno, né se n’è interessato. Così è venuta a mancare la presenza dello Stato”.

“Adesso – è l’invito di Antonio Potenza – si apre il periodo che porterà a novembre, alle elezioni regionali. C’è una strada da percorrere per recuperare terreno ma soprattutto per ricostruire un rapporto sano con gli elettori. Innanzitutto bisogna evitare il voto anticipato. Chi ha deciso fino ad ora, ed è responsabile dello sfacelo, deve prendere coscienza e – per il bene comune (del centro-sinistra ma prima di tutto della comunità lucana) – cedere il passo. E poi ci sono i valori. Non è un concetto superato: soltanto i valori, e non il successo o il potere, possono e devono pervadere la politica perché sia davvero utile alla collettività”.

E allora bisogna nominarli, questi valori, perché tornino ad avere peso anche nell’attività amministrativa e istituzionale.

“La solidarietà innanzitutto – elenca il dirigente dei Popolari Uniti – Poi la partecipazione dei cittadini alla politica, perché chiunque deve poter dare il proprio, sia pur piccolo, contributo. E ancora la libertà, che di questi periodi è minacciata da più parti. Da questo deve venire una difesa della democrazia, valore fondante di questa Repubblica e mai negoziabile. E il senso dello Stato, da onorare innanzitutto nell’azione politica e poi da instillare, con l’esempio e le buone pratiche, in ogni cittadino».

L’alternativa a questo percorso, difficile ma non impossibile, è l’uomo solo al comando. Uno scenario pericoloso e autoritario, che agita spettri storici mai del tutto dimenticati e che trova un terreno di coltura adatto in movimenti politici che della democrazia e della libertà non hanno mai fatto una strenua difesa.

«Insomma – conclude il segretario politico dei Popolari Uniti, Antonio Potenza – la domanda da cui partire è: qui in Basilicata la famosa “rivoluzione” del Pd c’è stata? Si è fermata a metà? Oppure non c’è stata per nulla? Penso che la risposta già ci sia.  Adesso, però, occorre la #ricostruzione del centro-sinistra, facendo crescere e selezionando una nuova classe dirigente che sappia riannodare quei fili che lo legavano alla sua comunità. Ai suoi elettori“.

Potrebbe interessarti anche:

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2018 12 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggredisce un controllore spingendolo giù dal treno: un denunciato
Successivo Carne congelata e formaggi scaduti su un mezzo non idoneo lungo l’A2: due denunciati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?