Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Differenziata: a Potenza superato il 61% di rifiuti raccolti in maniera separata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Differenziata: a Potenza superato il 61% di rifiuti raccolti in maniera separata
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Differenziata: a Potenza superato il 61% di rifiuti raccolti in maniera separata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Sono stati presentati oggi dal Sindaco di Potenza Dario De Luca, dall’Assessore all’Ambiente Rocco Coviello e dall’Amministratore Unico di ACTA spa Roberto Spera i risultati del nuovo servizio di raccolta differenziata nella Città di Potenza, alla presenza di Francesco Pietrantuono, Assessore all’Ambiente Regione Basilicata, e del Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo.

- Advertisement -
Ad image

Al 31 dicembre scorso, Potenza ha raggiunto quota 61,45% di rifiuti raccolti in maniera separata, per un totale di circa 13.000 tonnellate di rifiuti. Prima dell’introduzione del nuovo servizio la percentuale di raccolta differenziata nel territorio comunale non superava il 20%.

“Un contributo, quello del Conai, decisivo per ottenere risultati davvero importanti, soprattutto se si pensa alla particolare conformazione della nostra città e alla distribuzione della popolazione su una superficie così ampia” ha dichiarato Dario De Luca, Sindaco di Potenza. “Una vera e propria rivoluzione culturale, prima ancora che di strutture, uomini e mezzi, che i cittadini di Potenza hanno fatto propria, peraltro contribuendo in maniera determinante alla riuscita complessiva del progetto”

“Uno sforzo notevole da parte di tutti, che in un anno ha cambiato la storia di questa città e di questa regione” ha aggiunto Rocco Coviello, Assessore all’Ambiente del Comune di Potenza. “Triplicare la quantità di rifiuti che non si conferiscono più in discarica, oltre agli indubbi benefici dal punto di vista ambientale, nel breve, medio e soprattutto lungo periodo, ha comportato un’importante razionalizzazione dei costi che ha consentito, tra l’altro, anche di rinnovare il parco mezzi, rendendo più efficace l’intero sistema, e ponendoci tra le città più virtuose nella raccolta rifiuti, aspetto riconosciuto col premio ‘Comuni ricicloni 2017’”.

Il nuovo sistema di raccolta differenziata è stato progettato dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato con il Comune di Potenza il 5 febbraio 2016, ed è stato finanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero dell’Ambiente per un totale di oltre 4 milioni di Euro.

L’Amministrazione Comunale, con il supporto di ACTA Spa, ha provveduto all’acquisto dei mezzi e delle attrezzature per la raccolta, mentre CONAI si è occupato del coordinamento della campagna di sensibilizzazione “Più Potenza alla differenza”, che ha “chiamato alle armi del riciclo” oltre 34.000 tra utenze domestiche e non domestiche, e delle attività di start-up. Il servizio di raccolta differenziata è stato esteso sull’intera Città a partire dal 20 dicembre scorso, con l’attivazione nelle aree del Centro Storico e di Bucaletto.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di Potenza. Stiamo facendo importanti passi avanti a livello regionale, con una raccolta differenziata prossima al 50%, ed in cantiere ulteriori azioni per le rete dei centri di raccolta e piccoli impianti di compostaggio” ha affermato Francesco Pietrantuono, Assessore all’Ambiente ed Energia Regione Basilicata.

“Da sempre Conai lavora a fianco dei Comuni, sviluppando progetti a sostegno della raccolta differenziata e dell’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio, giocando un ruolo di partner tecnico” ha commentato Giorgio Quagliuolo, Presidente di Conai. “Potenza rappresenta un fondamentale banco di prova per la Regione ed i risultati conseguiti in questi mesi, sono la conferma di come un cambiamento di prospettiva, che tenga conto degli aspetti quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata, sia possibile nelle grandi realtà urbane del Sud”.

Sul territorio comunale la raccolta differenziata è effettuata attraverso tre differenti sistemi: il porta a porta nell’area industriale e in parte del centro urbano, una raccolta di prossimità nell’area delle Contrade, e con cassonetti a bocca tarata e conferimento assistito nel centro storico e nel quartiere Bucaletto.

“L’Acta tutta si è profusa al massimo in prospettiva di questa nuova ed epocale sfida di civiltà. Tutto però sarà possibile solo se i cittadini ne comprenderanno l’importanza” ha concluso Roberto Spera, Amministratore Unico di ACTA spa.

Le attività di affiancamento del Consorzio Nazionale Imballaggi proseguiranno fino a giugno 2018 con le attività di follow-up (controllo, monitoraggio e consolidamento dei risultati).

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2018 7 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il "terremoto" del 4 marzo 2018
Successivo GdF: sequestrati oltre mille articoli contraffatti a Potenza e Rionero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?