Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stefano Mele: quel giorno che incontrai Davide Astori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Stefano Mele: quel giorno che incontrai Davide Astori
Attualità

Stefano Mele: quel giorno che incontrai Davide Astori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2018
Condividi
Condividi

La notizia l’ha appresa dal telegiornale: “È stata una notizia sicuramente molto toccante perché quando muore un ragazzo giovane è sempre una notizia toccante. Ho avuto un pugno allo stomaco anche se la morte è una cosa materiale. Rimangono i gesti, il bene fatto. Rimangono sempre”.

- Advertisement -
Ad image

Stefano Mele non nasconde l’emozione nel parlare di Davide Astori, il capitano della Fiorentina prematuramente morto, che conobbe quando era ricoverato al Gemelli a Roma (nella foto). “Ero ricoverato nel 2014 nel reparto di neuropsichiatria dell’ospedale Gemelli di Roma – ricorda Stefano – Astori venne con il capitano Totti e abbiamo parlato”.
Di Cosa?
“Della mia situazione. Astori si è informato parlando con mamma. Mi ha incoraggiato ad andare avanti. Sono rimasto colpito da questo ragazzo che parlava con umanità. Sono gesti che potrebbero sembrare banali ma non lo sono. Non lo sono perché non tutti lo farebbero. Andare dove c’è il dolore è sempre una cosa che tocca. Soprattutto in un reparto che, voglio ricordare, è il primo in Italia per alcune malattie grazie a medici che sono rientrati dall’Inghilterra per creare questa realtà. È un reparto dove, caro Nino, si tocca la disperazione di tanti genitori. Io vado da molti anni. Sono diventato un poco il simbolo. Tutti mi conoscono”.
Quindi il gesto di Astori è ancora più significativo…
“Certo. Anche se dopo non ci siamo più incontrati, il suo gesto non lo dimenticherò mai. Mi ha colpito la sua gentilezza, la sua umanità. Ragazzi come me che sono costretti a convivere con la malattia hanno bisogno di un sorriso, di un momento di allegria. È quanto mi ha regalato Davide”.

https://www.facebook.com/ACFFiorentina/videos/1851186701579184/

Stefano, solitamente si guarda al mondo del calcio ad un mondo nel quale prevalgono interessi, protagonismo. Scoprire di questo mondo anche l’umanità che c’è in persone come Astori è stata per te una sorpresa?
“Tempo fa ho conosciuto nel mondo del calcio anche il presidente del Potenza Calcio, Salvatore Caiata. Anche lui è molto attento ai problemi di persone con disabilità. C’è chi nel mondo de calcio ha la possibilità di fare del bene. L’umanità tra i calciatori la vedo. Astori è stato un esempio. Spesso si pensa che sia un fatto economico. No. Basta dedicare cinque minuti, come stiamo facendo ora, per condividere esperienze: anche questo aiuta. Come aiuta la disponibilità di Ufficio Stampa Basilicata di mettere a disposizione uno spazio per dibattere questioni che interessano molto da vicino che è affetto di malattie gravi”.

Stefano tu da tempo solleciti un dibattito sulla disabilità; su come risolvere alcuni problemi; su come superare barriere non solo architettoniche. Solleciti interventi a livelli legislativi ed istituzionali. Parlando di umanità, secondo te se ce ne fosse un tantino in più a tutti i livelli i problemi si risolverebbero più facilmente?
“L’umanità a volte manca ma spesso manca anche l’ascolto di chi vive certe situazioni. Ovviamente ci vuole l’impegno costante di chi governa per risolvere i problemi. Noi disabili alla fine siamo una ricchezza non un peso. Lo si tenga presente evitando di fare solo discorsi economici. Quando li sentiamo fanno un po’ male”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag davide astori, stefano mele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2018 5 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata pentastellata. Il M5S primo partito. Perde il Pd
Successivo Polese (PD) su risultato elettorale: "Necessario riannodare il rapporto con i cittadini"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?