Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Smuoviti: la campagna dell'Aism a cinquant'anni dalla nascita dell'associazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > #Smuoviti: la campagna dell'Aism a cinquant'anni dalla nascita dell'associazione
Attualità

#Smuoviti: la campagna dell'Aism a cinquant'anni dalla nascita dell'associazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Dare una speranza alle persone affette da sclerosi multipla.Dare loro un futuro oltre la malattia. E’ l’impegno che l’Aism (Associazione Sclerosi Multipla) sta portando avanti da cinquant’anni. Da quando nacque.
In occasione della celebrazione dei 50 anni e a pochi giorni dalla pubblicazione del Bando 2018 per la ricerca, AISM lancia una nuova campagna di mobilitazione, #SMuoviti: una chiamata all’azione che mette di nuovo al centro la persona con SM, con le sue fragilità e difficoltà motorie, ma anche e soprattutto con la sua dignità e consapevolezza. Il movimento – e la paura di perderne la capacità – è infatti uno dei problemi principali per una persona con SM ma è anche l’azione che ha permesso in tutti questi anni di raggiungere risultati importanti e ottenere diritti e farmaci. Ed è anche il senso dell’attività che tutta la comunità di AISM svolge nei confronti dell’intera società, per perseguire e raggiungere i propri obiettivi.
“Con SMuoviti chiediamo a tutti di agire concretamente, insieme alla nostra comunità, per costruire insieme un futuro migliore per le persone con SM”, afferma Angela Martino Presidente AISM.

- Advertisement -
Ad image

La prima occasione per fare qualcosa di concreto è il week end del 3 e 4 marzo, e l’8 marzo il giorno della Festa della Donna, quando nelle piazze italiane scenderanno 10 mila volontari di AISM con la Gardensia: una gardenia e un’ortensia, due fiori in un’unione simbolica per sottolineare lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla, che colpisce il sesso femminile in misura doppia rispetto agli uomini.
Sarà anchepossibile inviare un SMS solidale al numero 45567: quest’anno i fondi raccolti andranno a finanziare il progetto portato avanti da Elisabetta Volpe, della Fondazione Santa Lucia di Roma. Volpe studierà l’effetto protettivo di una sostanza, l’interleuchina-9, nelle forme progressive di SM, quelle più gravi.

Oltre a Potenza, i volontari saranno in piazza a:  Acerenza, Albano di Lucania, Baragiano, Bella, Brienza, Calvello, Campomaggiore, Castelgrande, Castelmezzano, Castelsaraceno, Corleto Perticara, Fardella, Filiano, Guardia Perticara, Possidente, Melfi, Moliterno, Montemilone, Paterno, Pescopagano, Picerno, Potenza, Rotonda, Ruvo del Monte, San Chirico Nuovo, San Fele, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Terranova di Pollino, Tolve e Trivigno.

Negli ultimi tre anni sono stati raccolti 20 milioni di euro che fanno di AISM, insieme a FISM (La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), i principali finanziatori della ricerca sulla malattia  in Italia.

“Abbiamo fatto molto ma c’è ancora tanto da fare e servono molti più fondi perché la ricerca possa raggiungere il suo obiettivo: trovare la cura definitiva per la sclerosi multipla. Alla nostra Fondazione nel 2017 attraverso il Bando, sono arrivate richieste di 208 progetti da finanziare che sono stati valutati da un Comitato scientifico internazionale. Per finanziare tutti quelli considerati validi, di più alto valore scientifico, parliamo di 100 progetti di ricerca, sarebbero serviti 12 milioni di euro mentre noi ne abbiamo potuti mettere a disposizione solo 3 milioni e abbiamo potuto finanziare solo 34 progetti di ricerca”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.  “Grazie al 5 per 1000 e al contributo di tanti donatori che seguono le nostre raccolte fondi ad oggi possiamo mettere a disposizione dei ricercatori, in media ogni anno, solo 6 milioni di euro l’anno, 3 milioni per il Bando e 3 milioni per i progetti speciali, ma non basta. Dobbiamo raddoppiare i fondi per la ricerca per poter finanziare tutti i progetti che la Fondazione considera strategici per vincere la SM. Dobbiamo essere tutti impegnati ad aumentare i fondi per la ricerca perché abbiamo progetti e ricercatori italiani eccellenti che possono cambiare la storia della sclerosi multipla”, continua a spiegare Battaglia.

Per contattare  l’Aism di Potenza si può telefonare allo 0971/51502 o tramite posta elettronica al seguente indirizzo: eventiaismpotenza@aism.it

 

 
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag aism
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sfruttamento della prostituzione: emessi 19 avvisi di conclusione delle indagini preliminari
Successivo Chiusura campagna elettorale Popolo della Famiglia – Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?