Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sfruttamento della prostituzione: emessi 19 avvisi di conclusione delle indagini preliminari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sfruttamento della prostituzione: emessi 19 avvisi di conclusione delle indagini preliminari
CronacaIN EVIDENZA

Sfruttamento della prostituzione: emessi 19 avvisi di conclusione delle indagini preliminari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018
Condividi
Condividi

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Potenza hanno proceduto alla notifica dell’avviso all’indagato della conclusione delle indagini preliminari, della nomina del difensore di ufficio, dell’informazione di garanzia e sul diritto di difesa, nonché dell’avviso di deposito di decreti di pagamento, emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, nei confronti di 19 soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, operante nelle province di Brindisi, Napoli, Potenza e Cosenza, finalizzata allo sfruttamento della prostituzione ed al furto aggravato di energia elettrica, reclutando, favorendo ed agevolando il meretricio di donne e transgender italiane e straniere, anche mediante la concessione in subaffitto di appartamenti locati da ignari proprietari, inserti pubblicitari, accompagnamenti, fornitura di biancheria, preservativi ed altro supporto logistico, necessario per lo svolgimento dell’attività illecita, compresa la donna per le pulizie negli appartamenti, gli asciugamani, le salviette, le lenzuola, i cuscini, il lubrificante e la riscossione del canone di locazione.

- Advertisement -
Ad image

L’attività di indagine, avviata nel mese di gennaio 2017 e proseguita per circa dieci mesi fino all’ottobre 2017, prende le mosse da un controllo operato dai militari in via Messina a Potenza, ove veniva accertato che le occupanti di un appartamento in affitto, ognuno in una stanza, vestite con abiti succinti, fruivano di energia elettrica mediante allaccio abusivo. I carabinieri, incuriositi dall’arredamento scarno e dalla presenza di soli letti, iniziavano ad effettuare i primi accertamenti e grazie ad idonei servizi di osservazione e pedinamento, notavano un vero e proprio via-vai dalla palazzina.

Le investigazioni, condotte anche mediante l’ausilio di attività tecnica di intercettazione, consentivano appurare che a capo dell’associazione vi era una donna, napoletana, classe 1983, la quale, in qualità di promotrice ed organizzatrice, intesseva una serie di relazioni e di attività finalizzate a gestire, in virtù di contratti di locazione a lei intestati o ad altri sodali, talvolta anche con documenti falsi, alcuni appartamenti ubicati tra Napoli, Potenza, Brindisi, Rende, Cosenza e Cassino, all’interno dei quali venivano ospitate giovani donne e transessuali, quasi tutti provenienti dal Sud America, al fine di esercitare la prostituzione.

La giovane, dietro il pagamento di somme che oscillavano tra i 50 euro giornalieri e le 250/350 euro settimanali, a lei versate tramite ricariche postepay, fisicamente procurava gli appartamenti, situati in zone appartate, tali da assicurare segretezza e discrezione, reclutava le prostitute e le prelevava dalle stazioni ferroviarie.

Un ruolo particolare assume anche il padre della donna allorquando, per sovvenzionare eventuali esigenze e fornire necessarie garanzie economiche alla figlia, diventava una sorte di “fideiussore”, poiché titolare di busta paga. Difatti, in una conversazione emerge il progetto della donna di riciclare il denaro mediante l’acquisto di una villa che materialmente il padre doveva donarle, poiché in passato aveva già richiesto dei prestiti e quindi l’operazione finanziaria era giustificata e non destava sospetti.

Gli “choffeur”, ossia coloro che avevano i compiti di prelevare ed accompagnare le donne, ricevevano quale compenso dai 20/30 euro.

Veniva poi sequestrata anche una vera e propria agenda contenente, annotata, la situazione debitoria delle donne e dei pagamenti.

Al fine di meglio capitalizzare i guadagni e gli introiti, in ogni appartamento locato veniva costituito un allaccio abusivo alla rete di energia elettrica, al fine di non contabilizzarne i consumi. Ulteriore forma di entrata era la differenza tra la somma base di locazione degli appartamenti ed i guadagni ricavati con le richieste ad ogni singola prostituta, le quali, generalmente, restavano negli appartamenti massimo una o due settimane.

Gli altri componenti del gruppo, fornivano, a loro volta, analoghi contributi, quali la manutenzione degli appartamenti, piccole riparazioni oppure prelevano le donne all’aeroporto o alla stazione.

Veniva, in tal modo, posto un freno allo sfruttamento ed esercizio della prostituzione.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2018 2 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Speranza (Leu): "Non chiusura ma apertura campagna elettorale per cambiare la Basilicata"
Successivo #Smuoviti: la campagna dell'Aism a cinquant'anni dalla nascita dell'associazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?